ARCHIVED 3.3.1. Introduzione — Spoglio terminologico del corpus
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Questa lezione riguarda lo spoglio terminologico e l’analisi concettuale.
Un buon lavoro terminologico comporta diversi tipi di analisi, estrazioni di termini, controlli incrociati e compiti ripetitivi che spesso vengono svolti simultaneamente. L’analisi concettuale permette di reperire i concetti raggruppandoli a seconda delle loro caratteristiche e i termini che li designano all’interno di contesti definitori o esplicativi. In certi momenti il lavoro può comunque risultare sequenziale, dovendo spogliare un documento alla volta: un articolo, una monografia, la registrazione di una conferenza o un programma televisivo, ecc. Alcuni compiti possono però essere svolti simultaneamente (ad es. è possibile reperire i concetti ed estrarre i termini ad essi associati nello stesso momento). In terminologia comparata sarebbe sempre meglio spogliare la documentazione analizzando una lingua alla volta per evitare confusione ed errori.
Obiettivi
Al termine di questa lezione, sarete in grado di:
- Spogliare il corpus selezionato per procedere all’estrazione dei termini
- Effettuare un’analisi dei concetti che verranno rappresentati graficamente all’interno di sistemi concettuali
- Assegnare ai concetti una nomenclatura monolingue o multilingue
- Creare dossier terminologici univoci per organizzare i risultati ottenuti dallo spoglio
- Individuare la tipologia di dati che devono essere inseriti nelle schede terminologiche
- Accostare le schede monolingue per produrre schede terminologiche bilingue sulla base di convergenze terminologiche che rispondano ai criteri di univocità.
- Date modified: