ARCHIVED 3.7.2. Il trattamento informatico delle schede
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
- Creazione, aggiornamento e annullamento delle schede
- Riferimenti incrociati
- Gestione delle schede salvate
- Importazione ed esportazione delle schede
- L’accesso condiviso
- L’estrazione
- La conversione
Creazione, aggiornamento e annullamento delle schede
E’ possibile creare una scheda terminologica non appena disponete degli elementi sufficienti per farlo nel vostro dossier terminologico. Se volete, potete cominciare a compilare la scheda anche prima di avere tutti gli elementi necessari, aggiornandola poi in seguito. I dati che analizzate possono segnalarvi l’esistenza di un nuovo concetto, o di concetti gia’ integrati ma che avete dimenticato di inserire nel database. E’ molto importante riesaminare periodicamente una scheda terminologica per assicurarsi che il suo contenuto sia ancora valido, e per completarlo e correggerlo in caso di bisogno. Gli aggiornamenti di una scheda consistono nell’aggiungere dei termini, dei marcatori d’uso o delle giustificazioni testuali, nel sostituire certe giustificazioni con altre piu’ complete o recenti oppure nel trasferire le informazioni valide su una nuova scheda, eliminando poi quella errata o desueta. Tutte queste operazioni possono essere riassunte nelle fasi di creazione, aggiornamento e annullamento di una scheda: esse garantiscono l’integrità, la coerenza e l’attualità del contenuto terminologico.
Riferimenti incrociati
Se il sistema di gestione del database lo permette, potrebbe essere utile rimandare l’utente a schede collegate a quelle che vede sullo schermo, per potere esaminare, ad esempio, gli antonimi, gli pseudo sinonimi, i concetti superordinati, subordinati o associati al termine preso in esame.
Una volta operata la scelta sui riferimenti incrociati da inserire nelle schede, bisogna che questi compaiano in tutte le sezioni del database. Nel caso in cui vogliate modificare o annullare una scheda che presenta dei riferimenti incrociati ad altre schede, non dimenticate di considerare le conseguenze del cambiamento e di apportare le dovute modifiche.
Gestione delle schede salvate
Se siete responsabili di tutte le schede che trattano un dominio specialistico particolare, dovrete probabilmente rivederne periodicamente il contenuto informativo e procedere, in caso di bisogno, alla loro attualizzazione, seguendo criteri quali aggiungere la data di creazione o quella dell’ultimo aggiornamento.
Importazione ed esportazione delle schede
La gestione del contenuto delle schede puo’ comportare l’esportazione di raccolte terminologiche in vista di un loro esame collettivo, effettuato da gruppi di ricerca o da comitati di normalizzazione. Una volta effettuate tutte le modifiche e le correzioni, le schede verranno importate di nuovo nel database centrale. Per far questo bisogna munirsi di filtri che permettano di estrarre degli insiemi di schede per dominio o sottodominio, per lingua di lavoro o vari marcatori d’uso. I filtri devono anche assicurare un trasferimento sicuro di queste schede in altre postazioni di lavoro e la possibilita’ di incorporare nel database altre raccolte terminologiche create altrove in formato compatibile con quello del vostro database.
L’accesso condiviso
Per essere in grado di condividere le vostre schede con altri utenti, dovete disporre di un sistema informatico munito di opzione di accesso multiplo simultaneo sulla rete locale o su internet. Potete comunque divulgare la terminologia pubblicandola in formato cartaceo, CD-ROM, ecc.
L’estrazione
Utile per i traduttori puo’ essere la richiesta di alcuni estratti di vocabolario specializzato in un particolare sottodominio specialistico per poter lavorare ad un progetto traduttivo su larga scala. Quando piu’ traduttori si dividono una traduzione, vista la lunghezza del testo, e’ molto importante accertarsi della qualità della traduzione utilizzando una terminologia uniforme.
La conversione
Se il sistema di trattamento dei dati non possiede un filtro per operare la conversione delle schede compilate in formati diversi dal vostro, esistono altri modi di caricare questa raccolta terminologica sul vostro database: le macro-istruzioni e gli indirizzi simbolici.
- Date modified: