ARCHIVED 1.1.3. Concetti di base e metodologia consigliata

 

Archived Content

Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.

Consult the Pavel in ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Previous page Next page

Concetti di base

La terminologia è una branca multidisciplinare della linguistica applicata che studia i concetti e la loro rappresentazione in lingua di specialità. Molti elementi teorici e pratici di questo studio vengono presi a prestito dalle discipline consacrate alla descrizione del sapere, alla sua organizzazione e diffusione. La tabella seguente illustra i vari prestiti multidisciplinari:

Scienze cognitive
Formazione e descrizione dei concetti
Genio cognitivo
Rappresentazione e trasmissione della conoscenza
Filosofia della scienza
Studio ragionato degli oggetti e dei concetti scientifici
Logica dei termini
Comprensione, estensione, definizione, classe, specie, genere
Linguistique (lexicographie, sémantique)
Formazione dei termini, tratti e cambiamenti semantici
Scienze dell’informazione (informatica)
Creazione e gestione di database, analisi di corpora
Linguistica computazionale
Trattamento del linguaggio naturale, gestione del contenuto

Metodologia consigliata

Nel corso della vostra attività terminologica sarete chiamati a svolgere compiti precisi. Per reperire la terminologia e armonizzarne l’uso, dovrete quindi:

  • Isolare ed estrarre le unità terminologiche all’interno di una documentazione specialistica scelta sulla base di criteri comunemente accettati nel dominio interessato;
  • Elaborare dei dossier terminologici per i termini reperiti al fine di mettere in luce eventuali casi problematici
  • Analizzare le caratteristiche dei concetti designati dai termini estratti e le loro strutture per mezzo di diagrammi concettuali
  • Redigere delle definizioni concise e accurate per i concetti inseriti nei diagrammi
  • Partecipare a comitati di normalizzazione che adottano all’unanimità i termini raccomandati per ognuno dei concetti presi in esame
  • Creare dei prodotti terminologici (schede, norme, vocabolari, database) per condividere o diffondere la terminologia analizzata o raccomandata