ARCHIVÉE 1.1.2. Introduzione al Tutorial

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

Il Tutorial vi farà scoprire la terminologia, la disciplina linguistica consacrata allo studio scientifico dei concetti e dei termini che li designano in lingua di specialità.

Elaborato a partire dal Précis de terminologie (PAVEL & NOLET: 2001), il Tutorial mira a facilitare l’apprendimento per mezzo di esercizi e menu con opzioni interattive, lasciando decidere all’utente il ritmo di progressione, la frequenza delle pause e il numero di visite al sito necessarie per completarlo o per comprenderne il contenuto.

Proprio come il Précis, il Tutorial comincia con una presentazione generale dell’attività terminologica e dei rapporti che essa intrattiene con le discipline ad essa associate, quali le scienze cognitive, il genio cognitivo, la linguistica e l’informatica, dalle quali prende a prestito i concetti di base. I due moduli che fanno seguito al primo trattano rispettivamente i principi della ricerca terminologica e della metodologia di ricerca sviluppata sulla base di questi principi. Il quarto modulo vi presenta gli strumenti di lavoro divenuti indispensabili per la pratica di questa attività e ne illustra le possibili combinazioni all’interno di un contesto caratterizzato da una molteplicità di obiettivi da raggiungere.

Il quinto modulo è consacrato alla normalizzazione terminologica, focalizzando sulla sua pratica nella pubblica amministrazione e in seno alle associazioni e alle organizzazioni professionali, ponendo l’accento sulla pratica del bilinguismo ufficiale adottata dal governo federale canadese. L’ultimo modulo è costituito dalla bibliografia e da altri elementi referenziali che fungono da legame fra il Tutorial e le altre fonti attendibili all’interno del dominio della terminologia.

Grazie a questa concezione modulare, il Tutorial si presta tanto all’apprendimento sequenziale suggerito nell’Indice dei contenuti, quanto all’apprendimento puntuale in relazione alle esigenze e agli interessi particolari degli utenti. In questo modo, potrete consultare un modulo prima di svolgere un’operazione particolare per rinfrescarvi la memoria o per organizzare al meglio il vostro lavoro.

Fini e obiettivi

Il Tutorial mira a farvi acquisire il funzionamento del lavoro terminologico e le competenze che vi aiuteranno a svolgere le ricerche terminologiche relative al vostro ambiente di lavoro. Con esso non aspiriamo a trasformarvi in esperti terminologi, quanto ad aggiungere una corda terminologica all’arco della vostra specializzazione, passandovi le conoscenze di base necessarie ad una buona pratica terminologica.

Se siete un terminologo alle prime armi, troverete nel Tutorial le nozioni necessarie per esercitare la vostra nuova professione, indipendentemente dalla vostra specializzazione.

Ad ogni modo, speriamo che vi possa tornare utile, che renda più facili le difficoltà legate alla normalizzazione fra le varie organizzazioni e che contribuisca ad armonizzare la gestione dei vostri dati terminologici.

Destinatari

Il Tutorial si rivolge a diverse categorie di aspiranti terminologi:

  • Specialisti della comunicazione nel settore pubblico e privato desiderosi di mettere in atto una comunicazione efficace con i loro interlocutori
  • Redattori tecnici
  • Traduttori freelance e servizi traduttivi o di documentazione che si affidano a ricerche nell’ambito della terminologia comparata o monolingue
  • Terminologi alle prime armi chiamati a gestire e diffondere del contenuto terminologico a partire da database connessi a reti interne di varie organizzazioni

Anche se concepito principalmente per i funzionari del governo canadese, il Tutorial si rivolge anche agli specialisti di domini tecnici e scientifici coinvolti nel processo di normalizzazione terminologica, esperti di pianificazione linguistica e studenti universitari di tutto il mondo.