ARCHIVÉE Ringraziamenti

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

La versione italiana del Pavel è un’iniziativa del professor Franco Bertaccini, della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì, Università di Bologna. Il professore ha ritenuto che lo strumento fosse talmente utile da richiedere al Servizio Traduzioni l’autorizzazione a realizzarne la versione italiana, da utilizzare come strumento didattico e di conoscenza terminologica.

Il prodotto finale è il frutto di una bellissima collaborazione tra Franco Bertaccini (responsabile del progetto), Stefano Fussi (traduttore e localizzatore) e Claudia Lecci (revisore della versione on-line) dell’Università di Bologna e di Éric Charette (direttore dei lavori) e Jean Charbonneau (sviluppatore Web) del Servizio Traduzioni.

Il Pavel: tutorial di terminologia che vi presentiamo è un complemento pedagogico del Précis de terminologie pubblicato nel 2001. Esso ne riprende l’organizzazione generale, ne traspone il contenuto da una forma enunciativa ad una interattiva, ne rinforza i fini educativi attraverso esercizi, correzioni e schede ricapitolative, e vi aggiunge una nuova componente basata sul lavoro di normalizzazione terminologica.

Portare a termine un tutorial del genere si è dimostrata un’esperienza senza precedenti per la nostra équipe di terminologi poiché abbiamo dovuto imparare moltissimo dai nostri collaboratori che si occupano della progettazione del tutorial, mettere da parte i nostri istinti teorici, rinfrescare le conoscenze in ambito formativo e adottare per questa circostanza l’ottica dei fornitori di contenuti educativi in linea. Ringraziamo particolarmente Denis Parisien, responsabile del progetto alla ENS eLearning (Ottawa) e il suo team di sviluppo, per aver reso possibile la realizzazione del Pavel: tutorial di terminologia grazie alla competenza informatica che li distingue, all’alta capacità di gestione del progetto, alla comprensione e alla loro infinita pazienza. Sono gli artefici di tutto ciò che renderà utile e dilettevole il vostro soggiorno "in linea".

Il gruppo di lavoro responsabile del tutorial per il Servizio Traduzioni è stato composto da:

  • Silvia Pavel, seguita da Christian Beké, responsabili della Sezione sviluppo professionale
  • Christine Hug, coordinatrice del team responsabile dei servizi terminologici applicati all’informatica
  • Christine Leonhardt, coordinatrice del team responsabile del servizio di gestione del TERMIUM Plus®
  • François Mouzard, a capo del team incaricato della formazione, dell’edizione elettronica e coordinatore del progetto
  • Claude Gauthier e Jean Charbonneau, tecnici generici
  • Diane Lafrance, documentalista
  • Melissa Ehgoetz, stagista

La più grande ricompensa per loro sarà quella di riscontrare come il tutorial venga accettato in quanto strumento stimolante ed attraente, in grado di contribuire alla formazione dei terminologi e dei normalizzatori futuri.

La nostra collaboratrice Nelida Chan, terminologa presso il governo dell’Ontario e insegnante di terminologia da diversi anni al Glendon College (Università di York, Toronto) ha elaborato il modulo consacrato alla normalizzazione e ha commentato il contenuto di altri moduli del tutorial. Il Tutorial ha anche tratto vantaggio dall’eccezionale competenza in materia di normalizzazione internazionale da lei acquisita all’ISO in veste di presidente del Gruppo di lavoro 3, Sottocomitato 1, e del Comitato tecnico 37. Nelida Chan è infatti responsabile delle norme ISO 704 "Lavori terminologici: principi e metodi" e 1087-1 "Lavori terminologici - Vocabolario. Parte 1: Teoria e applicazione". Vogliamo ringraziarla vivamente del suo prezioso contributo.

La versione pilota del tutorial è stata testata ed esaminata da diversi specialisti canadesi e di altri paesi:

  • Carole Carlson, traduttrice, cresciuta a Manitoba, Winnipeg, dove ha seguito gli studi, cittadinanza canadese
  • Julie Gagnon, terminologa con sede in Canada a Ottawa, Ontario
  • Carolina Herrera, terminologa, Scuola di traduzione e interpretazione a Ottawa in Canada
  • Dr Jake Knoppers, ingegnere informatico facente parte del Consiglio normativo canadese di Ottawa
  • Dr Frieda Steurs, Coordinatrice del dipartimento di linguistica computazionale della Lessius Hogeschool, Antwerp, in Belgio

Le critiche costruttive e i validi suggerimenti che ci hanno offerto hanno certamente migliorato la convivialità del tutorial, per la qual cosa esprimiamo loro la nostra più profonda riconoscenza.

François Mouzard
Direzione della normalizzazione terminologica
Servizi Traduttivi
Lavori Pubblici e Servizi governativi del Canada