ARCHIVÉE 2.4.4. Le relazioni gerarchiche
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Le principali relazioni gerarchiche studiate in terminologia sono le relazioni generiche (generico-specifiche) e le relazioni partitive (parte-tutto).
Le relazioni generiche
In una relazione generico-specifica, le caratteristiche di un concetto superordinato vengono trasferite ai concetti subordinati dello stesso livello, che fra loro vengono chiamati ‘concetti coordinati’.
Nel grafico che segue, tratto dalla norma ISO/FDIS 704, 2000: VII, le relazioni generiche vengono rappresentate con un albero concettuale composto da nodi (rettangoli) e da ramificazioni (angoli acuti):
Le relazioni partitive
In una relazione parte-tutto, le caratteristiche del concetto superordinato (tutto) non vengono trasmesse ai concetti subordinati (parti) che lo compongono. I concetti "parte" dello stesso livello, sono chiamati concetti coordinati.
Nel grafico che segue, tratto dalla norma ISO/FDIS 704, 2000: VII, le relazioni partitive, chiamate anche ‘meronimiche’ (dal greco mero- che significa "parte") vengono rappresentati con grafici a torta o con grafici a barre composti da nodi (rettangoli) e da barre parallele (angoli retti):
- Date de modification :