ARCHIVED 5.2.2. Cosa si intende per normalizzazione terminologica?
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Vi siete mai fermati a riflettere sulla quantita’ di norme che hanno dovuto essere elaborate per permettervi di fare uso della carta di credito in tutto il mondo? Forse mai. La normalizzazione e’ un processo invisibile e spesso le norme in vigore vengono date per scontate. Che cosa si intende dunque per normalizzazione?
La Normalizzazione e’ il processo che permette di accordarsi sulle specifiche tecniche o altri criteri precisi che devono essere usati in modo costante nell’applicazione di regole, principi o definizioni, per assicurarsi che qualsiasi materiale, prodotto, servizio, processo e sistema sia interconnesso e interfunzionale. In altri termini, e’ il processo che da vita ad un accordo che permette di far funzionare insieme le cose.
A livello internazionale, "questo viene reso possibile grazie ad accordi fra le delegazioni nazionali, le quali rappresentano tutti i partner economici che prendono parte al processo di normalizzazione: fornitori, utenti, responsabili dei regolamenti governativi e altri gruppi di interesse, come i consumatori. Essi stabiliscono le caratteristiche e i criteri da applicare in maniera uniforme nel processo di classificazione di materiali, della fabbricazione e della spedizione dei prodotti, nonche’ in saggi e analisi, nella terminologia e nella fornitura di servizi. Le norme internazionali forniscono quindi a fornitori e a clienti un quadro di riferimento, o un linguaggio tecnologico comune che faciliti gli scambi e il trasferimento di nuove tecnologie."
(tradotto da Organisation internationale de normalisation)
Una norma e’ il risultato del processo di normalizzazione.
La guida ISO/IEC 2 del 1996 definisce una norma come "un documento, creato per consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce regole e linee guida per descrivere delle attivita’ o il loro risultato, garantendone una spiegazione ordinata in un contesto preciso."
Quando viene applicata alla terminologia, la normalizzazione permette di arrivare ad un accordo che specifica quali termini tecnici devono essere utilizzati in una norma e le caratteristiche grazie alle quali i termini selezionati possono essere inclusi in essa.
- Date modified: