ARCHIVÉE 2.6. Conclusione — Principi della ricerca terminologica
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Congratulazioni! Grazie a questo modulo avete acquisito le nozioni più importanti relative alla struttura e all’organizzazione della conoscenza specializzata!
Siete adesso in grado di capire l’importanza di una scelta accurata delle fonti per poter svolgere una ricerca terminologica di qualità. Probabilmente capite anche il perchè sia necessario conoscere e analizzare i concetti della vostra specialità, le loro caratteristiche e le relazioni che li interessano prima di passare allo studio dei termini che li designano e la maniera in cui vengono usati dagli specialisti. Un’ approfondita analisi concettuale vi permetterà di reperire la terminologia che descrive i concetti in una o più lingue, vi aiuterà a cogliere le relazioni che si instaurano fra i termini e vi farà capire i casi in cui sia necessario proporre neologismi laddove manchino delle designazioni.
Ora che conoscete i principi fondamentali della ricerca terminologica, siete pronti a cominciare il modulo riguardante la metodologia del lavoro terminologico, nel quale vi sarà mostrato il modo in cui questi principi vengono applicati nella pratica. Siete comunque liberi di scegliere qualsiasi altro modulo che risponda meglio alle vostre esigenze.
- Date de modification :