ARCHIVÉE 1.4.2. Le pubblicazioni

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

Esistono tanti tipi di formati di pubblicazione che rispondono ai diversi bisogni di informazione dei vostri clienti, nonché alle vostre disponibilità di risorse umane e materiali da dedicare all’elaborazione di una pubblicazione.

Le pubblicazioni possono essere elaborate su supporto cartaceo o informatico (CD-ROM, Internet, ecc.).

Lessici bilingue e multilingue

Lessici bilingue e multilingue

Il lessico bilingue o multilingue è costituito da un insieme di termini ben integrati all’interno di un dominio o sottodominio specialistico, ordinati alfabeticamente nella lingua di partenza.

Esempio di lessico

Glossari monolingue

Glossari monolingue

Tipicamente il glossario si trova alla fine di una monografia o di un altro studio approfondito di un soggetto specialistico e comprende termini altamente specialistici o difficili da capire, insieme alla loro definizione. Esso racchiude solo i termini trattati nel testo in questione, senza inventoriare tutta la terminologia del dominio.

Esempio di glossario monolingue

Vocabolari

Vocabolari

Il vocabolario raggruppa termini e concetti appartenenti a un dominio particolare, raggruppati seguendo l’ordine alfabetico dei termini o secondo quello sistematico (tematico) dei concetti. Il vocabolario può includere equivalenti in altre lingue e lessici bilingue inversi che, cioè, partono da altre lingue per essere tradotti nella lingua di partenza del vocabolario.

Esempio di volcabolario


Nota

Spesso, il termine "dizionario" rimanda alle pubblicazioni di lingua generale, che registrano le parole con tutti i loro significati. Talvolta viene utilizzato per designare una pubblicazione terminologica basata su concetti specialistici, nel caso in cui venga rivolta una maggiore attenzione ai termini, al loro uso e alla fraseologia afferente piuttosto che ai concetti ai quali essi rimandano. E’ poi possibile vederlo impiegato nei titoli di alcune pubblicazioni specialistiche che si rivolgono al grande pubblico, come i dizionari della scienza e della tecnica, di medicina, di astronomia, di fisica, di matematica, ecc.