ARCHIVÉE 2.3.3. L’analisi dei corpora
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Lo svolgimento di ogni analisi di testi specialistici varia a seconda del tipo di ricerca terminologica che vi viene richiesta e dei prodotti terminologici che dovete consegnare ai clienti. Lavorando per il servizio di comunicazione interno ad un’azienda, clienti e colleghi vi rivolgeranno domande puntuali riguardanti problemi terminologici specifici: Qual’è la definizione corretta di un termine? In un determinato testo, l’uso che faccio di un termine è appropriato o errato? Qual’è l’equivalente corretto di un termine di partenza in una lingua specialistica d’arrivo? ecc. In casi come questi, l’analisi dei corpora al fine di trovare una risposta a tali quesiti, sarà breve, limitata e puntuale. In altri casi, clienti e colleghi potrebbero chiedervi di intraprendere ricerche complete e dettagliate sulla terminologia di un dominio presentando loro i risultati sotto forma di pubblicazione: un vocabolario monolingue, bilingue o multilingue. A questo scopo, la portata dell’analisi di un corpus tematicamente coerente con la richiesta terminologica sarà certamente più ampia e saranno necessari più tempo e maggiori risorse.
La prima cosa da fare prima di lanciarsi in una ricerca tematica consiste nello stabilire un repertorio o una bibliografia di fonti scritte da spogliare (il corpus specialistico). E’ consigliabile creare un repertorio elettronico per facilitare eventuali aggiunte o eliminazioni di documenti, codificando ogni fonte rilevante per poterla facilmente riportare a fianco di ogni citazione o attestazione d’uso contenuta nelle schede terminologiche. Se fate uso di codici di codifica per rimandare alle fonti, quando create un database terminologico di consultazione, cercate di fornire all’utente un semplice metodo di decodifica. Le grandi banche dati terminologiche, essendo banche dati documentali, fanno sempre uso dei repertori codificati.
Una volta composto il repertorio, sarà facile creare un corpus eterogeneo che comprenda:
- documenti interni o pubblicati relativi al dominio preso in analisi, a diffusione ampia o limitata
- database, dizionari, lavori di terminologia, bibliografie di vario genere
- siti e portali internet reperibili per mezzo di motori di ricerca puntuale (ad es. WebCorp) o tematica (ad es. Vivísimo)
- repertori di pubblicazioni e bibliografie ottenute grazie a documentalisti on line (se disponete di un servizio bibliotecario, essi possono scaricare per voi i testi trovati su Internet)
- testi raccomandati da fonti orali o da specialisti del dominio in questione (questi ultimi potrebbero anche consigliarvi sulla qualità di alcune pubblicazioni specializzate)
- informazioni e articoli tratti da giornali e periodici specializzati che illustrino i più recenti sviluppi all’interno della disciplina in questione
- atti di colloqui, conferenze e simposi
- leggi e normative in vigore applicate alla specialità analizzata
- glossari, lessici e vocabolari interni
- manuali, brochure e depliant
- testi promozionali e pubblicitari
Al fine di selezionare i testi più rappresentativi del dominio preso in analisi, dovrete esaminare e valutare tutta la documentazione repertoriata sempre tenendo conto dei consigli degli specialisti e delle altre fonti orali. Analizzando il contenuto specialistico, saprete fare ricorso al sistema di classificazione più adatto per descrivere il dominio e adottare alberi di dominio e schemi associativi per rappresentarlo al meglio, estraendo termini o unità terminologiche che designino i concetti propri del dominio.
- Date de modification :