ARCHIVED 2.5.6. La fraseologia e le concordanze in lingua di specialità

 

Archived Content

Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.

Consult the Pavel in ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Previous page Next page

Al di là delle informazioni formali sulle unità terminologiche, è possibile estrapolare importanti informazioni sui concetti che esse designano, esaminando le parole con le quali si combinano nella frase. I verbi che precedono o seguono i termini possono ad esempio svelare caratteristiche distintive del concetto. Gli aggettivi vi permetteranno di notare i concetti superordinati, subordinati e coordinati di un certo termine e gli avverbi associati ad un’unità terminologica verbale potrebbero suggerire come denominare certe azioni specifiche. Lo scopo dell’analisi fraseologica di un corpus è quello di selezionare, fra le concordanze di un termine, quelle che vengono sistematicamente privilegiate dagli specialisti e quelle che permettono al terminologo di reperire le caratteristiche dei concetti descritti dalla comunicazione in lingua di specialità. Queste due categorie di concordanze procurano al terminologo importanti fraseologismi da inserire nelle schede terminologiche. Grazie ad essi è possibile preservare l’autenticità della lingua specialistica, anche durante i processi di traduzione ed interpretazione.

Se prendiamo l’unità terminologica come nucleo del fraseologismo, è possibile ricavare le principali combinazioni fraseologiche che si incontrano nei testi specialistici: termine + sostantivo, termine + aggettivo, termine + verbo, termine + avverbio o nome + termine, verbo + termine. Ognuno di questi componenti può apparire sotto forma di sintagma. La maggior parte di queste combinazioni non formano fraseologismi ma possono portare alla formazione di nuovi sintagmi, interessanti per la terminologia. L’unica combinazione che da come risultato un fraseologismo è quella soggetto + predicato.

Esempio di estrazione di fraseologismi

La lista seguente è stata redatta a partire da una tesi di laurea in terminologia medica e costituisce un esempio di estrazione di fraseologismi e della loro sistematizzazione, prima del loro inserimento nella scheda terminologica.

Nome + acido (A) Acido (A) + aggettivo Acido (A) + verbo
liberazione di + A
produzione di + A
assunzione di + A
carenza di + A
apporto di + A
A + formico
A + lattico
A + ascorbico
A + urico
A + aspartico
A + nicotinico
A + jaluronico
A + ipocloroso
A + linolico
A + fibrico
A + solforato
A + riduce
A + determina
A + si combina
A + è in grado di
A + deriva da
A + è responsabile

Comparando questa lista con una definizione di "acido", è possibile estrapolare le caratteristiche del concetto e il vocabolario utilizzato per descriverlo:

"Acido: Sostanza che, in soluzione acquosa, si dissocia dando ioni di idrogeno positivi. Dal maggiore o minore grado di dissociazione di un acido sciolto in acqua se ne misura la forza (acidi forti sono l’acido cloridico, l’acido nitrico, l’acido solforico, ecc.). Ha sapore acido, altera in determinati modi i colori degli indicatori (arrossa la cartina azzurra del tornasole); combinandosi coi metalli e con le basi dà i sali. Gli acidi si distinguono in organici e inorganici (S. Battaglia, "Grande dizionario della lingua italiana", UTET, Torino, 1961).

Nel corso della creazione di una scheda terminologica, reperire i fraseologismi permette di usare il vocabolario appropriato per formulare una definizione, scegliere i contesti definitori più rappresentativi e inserire nella rubrica dei fraseologismi tutte le combinazioni che ci illustrano l’uso che viene fatto della terminologia in un contesto specialistico.