ARCHIVÉE 2.3.4. Autenticità delle fonti orali e scritte

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

Nel caso in cui la vostra unica fonte informativa riguardante un concetto o un termine sia costituita da uno specialista, da un insegnante o da qualcuno pratico del dominio, dovete accertarvi che la sua esperienza e la sua reputazione siano riconosciute; bisogna inoltre che egli acconsenta a farvi menzionare il suo nome nel vostro lavoro a titolo di referenza.

Non è lecito menzionare una fonte orale senza previa autorizzazione. Inoltre, una volta avuta l’autorizzazione e quando il nome della fonte viene inserito nella scheda o nella pubblicazione, sarebbe opportuno inviargliene una copia per verificare l’esattezza delle informazioni che vi compaiono ma anche come forma di cortesia.

Prima di citare o riprodurre testualmente un dato o un’ informazione scritta, bisogna richiedere l’autorizzazione scritta a colui che ne detiene i diritti d’autore, in modo particolare se l’informazione viene usata per prodotti terminologici commerciali (CD-ROM, pubblicazioni vendute on line o su formato cartaceo, ecc.). Non ci sarà bisogno, invece, di questo tipo di autorizzazione nel caso in cui riproduciate piccoli passaggi di un lavoro altrui e soprattutto nel caso in cui facciate uso di fonti interne all’azienda per la quale lavorate e che ne detiene i diritti d’autore. In tal caso sarà sufficiente copiare meticolosamente la referenza completa della fonte in questione.