ARCHIVÉE 5.4.4. Chi elabora le norme?
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
La normalizzazione terminologica viene effettuata dai gruppi di lavoro, dai comitati e dai sotto-comitati tecnici. Se volete saperne di più sulla struttura organizzativa dell’ISO, visitate il sito Sito dell'ISO e cliccate invece su Informazioni sul modo in cui i vari comitati tecnici dell’ISO sono organizzati fra loro per avere informazioni sul modo in cui i vari comitati tecnici dell’ISO sono organizzati fra loro.
Un comitato o un’équipe di lavoro può aspirare a migliori risultati qualora sia composta da esperti del dominio e da terminologi professionisti nei vari campi dell’industria, degli istituti di ricerca, di quelli governativi, degli organismi dei consumatori e delle organizzazioni internazionali sparse in tutto il mondo.
Presso l’ISO e la CEI, i paesi membri nominano dei rappresentanti che andranno a far parte dell’équipe di lavoro o del comitato. L’elaborazione di una norma all’interno di un’équipe viene diretta da un responsabile che viene appunto nominato responsabile del progetto. Se nessun terminologo è stato nominato per un certo progetto, il responsabile deve accertarsi che i membri dell’équipe conoscano i principi di base e la metodologia da seguire quando si intraprende un lavoro terminologico: deve altrimenti istruirli per mezzo di seminari, di tutorial o altra documentazione. Tutti i membri devono avere libero accesso alle norme tecniche ISO/TC 37, ai dizionari di lingua generale, ai vocabolari tecnici e a tutte le atre fonti che abbiano a che fare con il dominio di lavoro.
Considerata l’importanza del ruolo ricoperto dal responsabile del progetto, il comitato tecnico deve scegliere con molta cura una persona capace di esercitare questo ruolo di leadership, abile ad animare il lavoro di squadra e la cui candidatura sia accettata dal comitato di normalizzazione. Il responsabile deve conoscere il dominio in esame, i principi e le metodologie del lavoro terminologico. Il comitato tecnico può anche decidere di dividere questi compiti, nominando un responsabile e un direttore del progetto. Il ruolo del responsabile è quello di presiedere le riunioni dell’équipe di lavoro affinché il direttore del progetto possa concentrarsi unicamente sulle decisioni da prendere. Il direttore del progetto è a sua volta assistito da un presidente e da un segretario di comitato, i quali sono responsabili di vari compiti amministrativi quali la redazione degli ordini del giorno, la circolazione dei documenti, ecc. E’ molto importante che tutti coloro che partecipano all’elaborazione del vocabolario normalizzato capiscano i compiti che devono portare a termine; devono inotre capire a fondo in che modo questi compiti concorrono a portare a termine il progetto generale dell’équipe.
I concetti sui quali non viene raggiunto un accordo devono essere risolti dai membri del gruppo: essi devono essere tutti presenti al dibattito e ognuno deve poter dare il proprio parere. Capita che alcuni membri che partecipano al dibattito lavorino nella loro seconda o terza lingua; in questo caso il direttore o il responsabile di progetto deve accertarsi che tutti i membri abbiano ben capito le domande sulle quali si discute. Deve inoltre essere sicuro che l’integrità della lingua di lavoro venga mantenuta.
- Date de modification :