ARCHIVÉE 5.2.8. Normalizzazione per consenso, per voto e per decreto

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

5.2.8. Normalizzazione per consenso, per voto e per decreto

Le norme sono generalmente create in maniera volontaria. Accordarsi su una norma, particolarmente nel dominio delle norme formali, è un processo che richiede molte discussioni, una certa dose di persuasione e il consenso finale da parte dei partecipanti. Nonostante non siano obbligatorie, queste norme vengono poi osservate da tutti gli interessati, poiché garantiscono coerenza e operatività alle attivita’ che regolano.

Presso gli organismi internazionali di normalizzazione, le norme vengono elaborate da esperti del dominio che lavorano in gruppo o in comitato. Non appena si crea un consenso generale attorno ad un documento che renda possibile un suo sviluppo, il documento viene assegnato per voto. I paesi membri sono chiamati a votare per accettare o rifiutare il documento, oppure possono astenersi. I documenti sottoposti ad esame possono raggiungere lo status di norma internazionale attraverso il consenso dei paesi membri: esso e’ importante perche’ rappresenta un punto di vista in comune fra i vari partner internazionali. E’ possibile poi allegare dei commenti al bollettino di voto, e l’accettazione puo’ essere vincolata solo alla risoluzione delle problematiche citate nel commento. I commenti risultano estremamente importanti in caso di votazione negativa, poiche’ costituiscono spesso il punto di partenza per una risoluzione futura. Visto che le norme sono volontarie, qualsiasi sforzo e’ motivato dalla voglia di raggiungere il piu’ largo consenso.

Le norme ISO e CEI vengono generalmente adottate dai vari paesi come norme volontarie, tuttavia possono anche essere attuate a livello nazionale per decreto; possono infatti diventare obbligatorie qualora vengano accorpate a leggi o a regolamenti nazionali. Se alcune norme diventano parte integrante di una legislazione nazionale, devono essere applicate per legge e cessano di essere considerate volontarie.

Le norme di mercato vengono stabilite appunto dal mercato, soprattutto nel campo della tecnologia dell’informazione. La partecipazione al mercato esige l’adozione delle norme di mercato e della loro terminologia.