ARCHIVED 2.1.2. Principi fondamentali della ricerca terminologica
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
La lessicologia studia la storia, la forma e i significati delle parole. Questo tipo di studio che parte dalla parola per arrivare al significato è chiamato semasiologia. La lessicografia trasmette le informazioni lessicali sulla lingua generale grazie ai dizionari di lingua. A differenza di queste discipline, la terminologia parte dalle unità di senso, chiamate concetti per ricavarne la designazione, i termini. Questo tipo di studio si chiama onomasiologia ed esamina le strutture concettuali di un dominio specialistico prima di analizzare i termini utilizzati per designarle in lingua di specialità, le strutture, le relazioni che intrattengono fra loro e l’uso che ne viene fatto da parte degli esperti. L’analisi onomasiologica è il principio che sta alla base della terminologia.
Altri principi riguardano:
- le regole per l’organizzazione dei concetti per dominio di attività;
- le regole per la creazione dei sistemi concettuali, con l’aiuto di rappresentazioni grafiche e relazioni fra i concetti (nodi, archi, alberi, grafici, strutture associative, ecc.)
- le regole per l’analisi dei concetti e la loro descrizione a partire da attributi e caratteristiche che li compongono
- le regole per l’isolamento e la selezione dei termini, per il loro raggruppamento a partire da testi specialistici, per stabilirne la formazione e l’uso
- le regole per la selezione e il trasferimento dei dati terminologici su schede univoche
La seguente tabella, tratta da DUBUC/KENNEDY 1997: 34, illustra le principali differenze fra la terminologia e la lessicografia:
ATTRIBUTI A CONFRONTO | TERMINOLOGIA | LESSICOGRAFIA |
---|---|---|
Natura | Disciplina lessicale | Disciplina lessicale |
Materiale | Vocabolario specialistico | Dizionario |
Obiettivi | Codificare | Decodificare |
Nomenclatura | Specifica/specialistica | Generale/comune |
Unità selezionate | Termini semplici, complessi | Parole, combinazioni |
Caratteristiche | Tratti semantici rilevati dal contesto | Tutti i tratti |
Definizione | Univoca | Tutti i significati delle parole |
Principale supporto | Scheda terminologica | Entrata del dizionario |
Prodotto finale | Database terminologico | Dizionario |
- Date modified: