ARCHIVÉE 3.5.7. Le note
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Le note, o osservzioni, sono brevi enunciati (una o due frasi) che dovete inserire per spiegare la posizione occupata, all’interno di un sistema concettuale, dal concetto definito sulla scheda per evitare di fare confusione fra i concetti. Le note risultano utili anche per precisare le particolarità d’uso dei termini che designano il concetto, evitando di confondere l’impiego che deve esserne fatto in contesto.
Esempi:
SOCIETA’ MUTUA (MUTUAL INSURANCE COMPANY) - Sono presenti in Italia alcune imprese assicuratrici, costituite in forma mutua, che esercitano l’assicurazione con le stesse modalità previste per le S.p.A.. I Soci della Mutua possono essere "garanti" (che costituiscono il patrimonio sociale) e "assicurati", quando la polizza contiene il vincolo di mutualità. Questi ultimi godono dei benefici di mutualità.
Nota - Da non confondere con le Società di Mutuo Soccorso (S.M.S.) che non sono autorizzate a esercitare l’assicurazione. (www.generali.it - I.R.S.A., glossario assicurativo).
Questa nota può risultare utile per non commettere errori di senso, confondendo il termine definito con un altro termine apparentemente sinonimo.
- Date de modification :