ARCHIVED 4.2.2. Biblioteche
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Nel corso dell’ultimo ventennio, il computer è diventato il principale strumento di accesso alla conoscenza specialistica, nonché il mezzo privilegiato per trasmettere le informazioni. Questo processo ha avuto inizio con l’informatizzazione dei cataloghi delle biblioteche e delle grandi case editrici, rendendo possibile l’accesso online a database documentari come il Servizio Bibliotecario Italiano.
All’informatizzazione dei cataloghi hanno fatto seguito i terminali di ricerca su CD-ROM e le banche dati bibliografiche come l’Associazione Italiana Biblioteche, poi le raccolte elettroniche di corpora fra i quali annoveriamo l’Oxford Text Archive, una banca dati testuale.
La biblioteca informatizzata è poi stata sostituita dalla biblioteca elettronica, che elenca i propri fondi rendendoli disponibili ai lettori tramite delle postazioni di lettura su computer, installati nelle sale di lettura. E’ possibile trovarle a Parigi, a Londra e a Washington, ad esempio. La digitalizzazione dei fondi comporta il trasferimento di testi, immagini, suoni e film su supporto elettronico. La loro consultazione avviene su una rete locale per mezzo di un insieme di strumenti di ricerca, di selezione, di annotazione e di redazione via computer.
- Date modified: