ARCHIVÉE 3.5.4. Procedimenti definitori

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

Definizione formale: X = concetto superordinato + caratteristiche distintive

Questo procedimento consiste nel cominciare con un termine generico che designa il concetto iperonimo di quello da definire, all’interno di un sistema concettuale, facendolo seguire dalle caratteristiche che lo distinguono dagli altri concetti appartenenti allo stesso livello di quel sistema concettuale.

Esempi

matita nera

Matita la cui parte centrale in grafite è inserita in una guaina in legno, la quale viene eliminata temperandola prima dell’uso. NOTA - Per scrivere o disegnare dei tratti, bisogna temperare la matita almeno ad una estremità.

Iperonimo: matita

Caratteristiche essenziali e distintive - parte centrale in grafite inserita in una guaina di legno; la guaina in legno deve essere temperata prima dell’uso.

periferica

Qualsiasi dispositivo informatico, indipendente dall’unità centrale, capace di metterla in comunicazione con l’esterno o fornire capacità aggiuntive al sistema di elaborazione dei dati.

stampante

Periferica informatica che imprime i dati su supporto cartaceo.

stampante non a impatto

Stampante nella quale l’impressione avviene attraverso un processo diverso dalla battuta meccanica sul supporto cartaceo.

stampante laser

Stampante senza impatto nella quale un laser a bassa intensità emette delle radiazioni che producono immagini sulla superficie fotosensibile di un tamburo.

Definizione partitiva

Questo procedimento consiste o nel descrivere la relazione partitiva di un concetto di tipo Parte con un concetto di tipo Tutto, oppure nel descrivere il concetto di tipo Tutto elencando le parti che lo compongono. Quest’ultima soluzione si adotta solo nel caso in cui l’elenco sia limitato.

Esempi

matita a mina

Matita composta da una guaina in metallo, da una mina e da un meccanismo di guida della mina.

testina della mina

Parte del meccanismo di guida della mina che contiene la mina e che la fa avanzare.

Definizione per sinonimia

Questo procedimento consiste nel definire un concetto con l’aiuto di un sinonimo più familiare rispetto al termine specialistico che lo descrive.

Esempi

cefalea

emicrania, mal di testa

bellis perennis

margherita

carrello elevatore

muletto

Definizione per descrizione

Questa procedura consiste nell’elencare le caratteristiche essenziali del concetto da definire (natura, scopo, materiale, mezzo, causa e effetto, momento, luogo).

Esempio

specchio

Superficie lucida (una volta di metallo, oggi di vetro argentato), che serve a riflettere la luce e l’immagine di persone e cose

natura: superficie lucida

materiale: metallo, vetro argentato;

scopo: riflettere la luce, riflettere le immagini

mezzo: per riflessione

Definizione mista per sinonimia e descrizione

Questo procedimento consiste nel cominciare con un sinonimo del termine che designa il concetto facendolo seguire da una descrizione delle caratteristiche.

Esempi

oblungo

allungato, che è più lungo che largo

impulso

stimolo che attraversa una fibra nervosa

Definizione per funzione

Questo procedimento consiste nel descrivere un fenomeno, un processo, una macchina, il funzionamento di un meccanismo, ecc.

Esempi

stampante laser

Stampante senza impatto che può stampare più di 10000 righe al minuto utilizzando un laser a bassa intensità. Esso emette radiazioni capaci di produrre immagini in ogni riga sulla superficie fotosensibile di un tamburo; l’inchiostro secco che aderisce solo alle parti irradiate del tamburo, viene trasferito su supporto cartaceo e fissato ad alta temperatura.

Definizione per dimostrazione

Questo procedimento consiste nel fornire una rappresentazione visiva del concetto attraverso un disegno, una illustrazione, un video, ecc.