ARCHIVÉE 5.2.7. I principali normlizzatori professionisti
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Tradizionalmente, le norme internazionali, regionali, nazionali e di impresa vengono complementate da norme elaborate in un’altra sede, chiamata consorzio, in modo particolare nel dominio delle nuove tecnologie. Questi documenti sono spesso il prodotto di un accordo fra grandi imprese e non derivano da un consenso come succede per le norme tradizionali.
LISA (Localization Industry Standards Association) è un’associazione professionale che stabilisce principi che promuovono una migliore pratica delle norme tecnolinguistiche. OSCAR (Open Standards for Container/Content Allowing Re-use), è un gruppo d’interesse che stabilisce norme per lo scambio dei dati, per il markup dei contenuti della memoria di traduzione (TMX) e per lo scambio dei database terminologici (TBX).
Il SALT (Standards-based Access service to multilingual Lexicons and Terminologies) è un consorzio di gruppi di impresa, universitari, governativi e di associazioni, con sede negli Stati Uniti e in Europa, che lavora su un formato di scambio dei contenuti di più database terminologici e su lessici per traduzione automatica.
Gli organismi professionali possono contribuire all’elaborazione delle norme formali richiedendo una rappresntanza di collaborazione presso organismi internazionali o inviando dei rappresentanti nei comitati di normalizzazione nazionale.
Per maggiori informazioni sugli organismi di normalizzazione, potete visitare il sito del World Standards Services Network (WSSN), un organismo che offre dei link ai siti web degli organismi di normalizzazione di tutto il mondo. Il WSSN fornisce inoltre informazioni generali sulle norme.
- Date de modification :