ARCHIVED 5.2.4. I principali soggetti internazionali
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Sulla scena internazionale si possono contare tre soggetti principali:
- l’Organizzazione internazionale di normalizzazione - ISO
- la Commissione Elettrotecnica Internazionale - CEI
- l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni - UIT
I link proposti vengono forniti col solo scopo di aiutare chi fa uso del sito web del Ministero dei Lavori pubblici e dei Servizi governativi del Canada (LPSGC). Il LPSGC non è responsabile delle informazioni trasmesse. Alcuni di questi link rimandano a organismi non soggetti alla Legge sulle lingue ufficiali. E’ possibile che i documenti provenienti da altre fonti siano pubblicati in una sola lingua.
L’Organizzazione Internazionale di Normalizzazione (ISO)
ISO non e’ un acronimo ma il nome reale di un organismo internazionale e rimane invariato in tutte le lingue. Il nome ISO, che deriva dal greco "isos" (uguale), rispecchia la filosofia di partecipazione e libero acesso alle norme, tipica dell’organizzazione.
L’ISO e’ un organismo non governativo costituito da un insieme di istituti di normalizzazione su scala nazionale in 146 paesi. Gli istituti membri possono far parte della struttura governativa dei loro paesi o essere nominati dal loro governo.
Essendo l’organismo mondiale di normalizzazione per eccellenza, l’ISO elabora una vasta gamma di norme che rispondono alle esigenze del mondo degli affari e ai bisogni della societa’, cioe’ quelle di utenti e consumatori. Nel dominio terminologico, il comitato tecnico dell’ISO sulla terminologia e sulle altre risorse linguistiche (ISO/TC 37), produce norme tecniche sulla terminologia, sui prodotti, sui servizi, sui processi e sui sistemi linguistici ad essi connessi.Queste norme vengono messe al servizio dell’industria della lingua, delle attivita’ linguistiche che da essa derivano e di qualsiasi persona desideri fornire prodotti e servizi terminologici e linguistici. Le norme ISO/TC 37 relative ai principi, ai metodi e alle applicazioni della terminologia stanno alla base della normalizzazione terminologica in tutti i comitati ISO e fungono da guida per gli altri comitati ISO che elaborano la terminologia relativa alle norme nel loro dominio di normalizzazione.
La Commissione Elettrotecnica Internazionale (CEI)
La Commissione Elettrotecnica Internazionale (CEI) e’ l’organismo mondiale di normalizzazione piu’ importante nel campo delle tecnologie elettriche e elettroniche, e della loro terminologia. La sua composizione e struttura sono simili a quelle dell’ISO: i membri dei Comitati nazionali elaborano delle norme per consenso e ognuno di essi ha diritto ad un voto. Queste norme servono anche come riferimento al momento della redazione di appalti e di contratti.
La CEI ha normalizzato e definito la terminologia elettrotecnica fin dal 1909, grazie al lavoro del Comitato tecnico di terminologia (TC 1). Il Vocabolario elettrotecnico internazionale (VEI) comprende piu’ di 10000 pagine, parzialmente accessibili online in lingua inglese, francese e spagnola. La versione integrale comprende 13 altre lingue.
Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT)
L’UIT e’ un organismo internazionale gestito dal Sistema delle organizzazioni delle Nazioni Unite: sotto la guida dell’ONU, dunque, i settori pubblici e privati coordinano le reti e i servizi di telecomunicazione in tutto il mondo. Il Settore di normalizzazione delle telecomunicazioni dell’UIT (UIT-T) elabora, grazie ad un processo di cooperazione fra tutti i membri del pianeta, delle norme tecniche sotto forma di Raccomandazioni riconosciute su scala internazionale, le quali favoriscono una forte collaborazione fra i servizi mondiali di comunicazione. Oltre alla pubblicazione delle Raccomandazioni terminologiche, l’UIT gestisce un database terminologico di termini relativi alle telecomunicazoni in inglese, francese e spagnolo.
- Date modified: