ARCHIVÉE 3.4.2. Vincoli associati alla redazione
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
La scheda terminologica è il supporto che permette la sintesi e la sistemazione dei dati selezionati nel dossier terminologico. E’ l’espressione più formale del principio di univocità: tutti i dati contenuti in essa fanno luce su un solo concetto, sulle sue designazioni e sulle relazioni che intrattiene con altri concetti di un sistema concettuale. Che la scheda sia monolingue o multilingue, deve poter dimostrare questa univocità grazie a indici testuali chiamati convergenze terminologiche che, con l’aiuto delle varie giustificazioni testuali o di altri dati, provano l’identità delle caratteristiche definitorie del concetto.
Nel redigere una scheda contano molto la validità e la concisione del contenuto, l’attualità e la complementarità dei dati che illustrano la convergenza terminologica. Questo significa che prima di cominciare la redazione di una scheda, bisogna studiare attentamente il contenuto del dossier terminologico per arrivare a formulare una definizione completa dei termini, per selezionare il contesto che descriva nel migliore dei modi le caratteristiche del concetto e che mostri come utilizzare i termini in maniera precisa. Dovete anche evitare la ripetizione inutile di informazioni, privilegiando invece le giustificazioni testuali complementari; in questo modo aiuterete l’utente finale a farsi un’idea completa del concetto descritto. Dovete infine rispettare le regole per l’inserimento dei dati, che potete trovare nella guida di redazione che solitamente accompagna il programma di creazione del database terminologico. Senza una guida è impossibile gestire il contenuto di un database.
Se necessario, dovete redigere una o più schede per ogni nodo dell’albero concettuale, il quale riunisce i termini che figurano nella nomenclatura. In molti casi è necessario creare un numero maggiore di schede rispetto ai termini elencati nella nomenclatura perchè il dossier terminologico mette in luce interazioni e associazioni con concetti appartenenti ad altri domini che vale la pena di inserire nelle schede.
La terminologia comparata esige l’univocità ("un solo concetto per ogni scheda"), tuttavia, è permesso di tanto in tanto di discostarsi dal principio di gestione del contenuto ("una sola scheda per ogni concetto") creando due o più schede per un concetto nel caso in cui questo venga delimitato diversamente in ciascuna delle lingue a contatto. Il dominio giuridico canadese, caratterizzato da bilinguismo, è un esempio di quanto detto: i concetti di diritto civile nelle culture inglese e francese combaciano solo parzialmente; alcuni concetti vengono sdoppiati in una delle due lingue mentre altri risultano completamente assenti. In questi casi alcune sezioni delle schede terminologiche restano incomplete per mostrare l’assenza di corrispondenza.
Il dominio del concetto descrive la lingua o le lingue della scheda, i termini corrispondenti nelle due lingue, la loro fonte e le differenze che esistono fra essi (categorie grammaticale, marcatori d’uso), l’autore della scheda e la data di creazione. Le schede devono poi essere arricchite aggiungendo giustificazioni testuali come la definizione, il contesto, le note, i fraseologismi, ecc.
L’esempio che segue mostra i dati essenziali che devono comparire in una scheda terminologica.
Lessicologia, lessicografia e terminologia(1)
EN(2) terminology record(3) INTEGRATO(4)
DEF A medium for recording terminological data.(5)
IT(2) scheda terminologica(3) FEMMINILE, INTEGRATO;(4)
DEF Supporto sul quale vengono inseriti, sulla base di un protocollo prestabilito, i dati terminologici relativi ad un concetto.(5)
(1) dominio al quale appartiene il concetto
(2) lingue di lavoro (inglese e italiano)
(3) termini
(4) parametri d’uso dei termini
(5) giustificazioni testuali
- Date de modification :