ARCHIVED 3.5.7. Le note

 

Archived Content

Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.

Consult the Pavel in ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Previous page Next page

Le note, o osservzioni, sono brevi enunciati (una o due frasi) che dovete inserire per spiegare la posizione occupata, all’interno di un sistema concettuale, dal concetto definito sulla scheda per evitare di fare confusione fra i concetti. Le note risultano utili anche per precisare le particolarità d’uso dei termini che designano il concetto, evitando di confondere l’impiego che deve esserne fatto in contesto.

Esempi:

SOCIETA’ MUTUA (MUTUAL INSURANCE COMPANY) - Sono presenti in Italia alcune imprese assicuratrici, costituite in forma mutua, che esercitano l’assicurazione con le stesse modalità previste per le S.p.A.. I Soci della Mutua possono essere "garanti" (che costituiscono il patrimonio sociale) e "assicurati", quando la polizza contiene il vincolo di mutualità. Questi ultimi godono dei benefici di mutualità.

Nota - Da non confondere con le Società di Mutuo Soccorso (S.M.S.) che non sono autorizzate a esercitare l’assicurazione. (www.generali.it - I.R.S.A., glossario assicurativo).

Questa nota può risultare utile per non commettere errori di senso, confondendo il termine definito con un altro termine apparentemente sinonimo.