ARCHIVED 2.2.2. Strutture concettuali
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Tradizionalmente, la conoscenza viene descritta come l’informazione su tutto ciò che viene percepito, scoperto o appreso sugli oggetti che ci circondano. Tali oggetti sono entità concrete (ad es. cibo) o astratte (ad es. pensiero); possono essere delle proprietà quali stati (ad es. calore), relazioni (ad es. parallelismo, appartenenza, ugualianza), dimensioni (ad es. ora, metro) o attività (ad es. gestione, prevenzione). Per una descrizione più attinente dal punto di vista del genio cognitivo, vedere THAGARD 1992.
Gli oggetti che condividono le stesse proprietà o caratteristiche possono essere raggruppati in classi a partire dalle quali è possibile costituire per astrazione delle unità di conoscenza, chiamate concetti. I concetti si distinguono gli uni dagli altri per le loro caratteristiche, altrimenti chiamate tratti semantici. Per saperne di più, potete leggere il documento ISO/FDIS 704: 2000, p. 1-38. In terminologia, strutture del sapere vengono viste come insiemi di concetti designati da termini che intrattengono relazioni reciproche (generico-specifico, parte-tutto, associative).
Nell’immagine sottostante è possibile vedere una rappresentazione grafica di concetti che intrattengono relazioni generico-specifiche (S), parte-tutto (Part) o associative (Device), proposta da I. Meyer, K. Eck et D. Skuce nell’articolo "Systematic concept Analysis within a Knowledge-Based Approach to Terminology" pubblicato dalla WRIGHT/BUDIN editore 1997: 110.

Tabella contenente i termini con le loro relazioni generico-specifiche (S), meronimiche (parte) e non gerarchiche (dispositivo).
Termine | Termine correlato | Relazione fra termine correlato e termine |
---|---|---|
Compact Disk | CD-ROM | Generico-Specifico (S) |
Compact Disk | CD audio | Generico-Specifico (S) |
Compact Disk | CD interattivo | Generico-Specifico (S) |
Compact Disk | CD video | Generico-Specifico (S) |
Compact Disk | CD-R | Generico-Specifico (S) |
Compact Disk | Intersolco | Meronimico (parte) |
Compact Disk | Solco | Meronimico (parte) |
CD-ROM | Lettore CD-ROM | Non Gerarchico (dispositivo) |
CD-ROM | CD-ROM XA | Generico-Specifico (S) |
CD interattivo | CD Interattivo | Generico-Specifico (S) |
Elaborare strutture e rappresentazioni di questo tipo è un compito proprio degli ingegneri cognitivi e degli specialisti del dominio preso in esame, tuttavia i terminologi devono conoscere queste pratiche per poterle sfruttare fin dalle prime fasi della ricerca terminologica che riguarda appunto l’organizzazione dell’informazione sulla base dei concetti da definire.
Oltre ai sistemi di classificazione documentaria disponibili nelle biblioteche o ai sistemi di rappresentazione dei concetti ideati dagli ingegneri cognitivi per integrarli nei sistemi esperti, potete trovare strutture del sapere nelle enciclopedie, nei manuali tradizionali e, sempre più spesso, nei sistemi di gestione dell’informazione nei luoghi di lavoro.
- Date modified: