ARCHIVÉE Réponses
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
1.2.4 La differenza fra "termine" e "parola"
Domanda n. 1
La risposta esatta è Termine.
"Nubi" - E’ un termine che designa un concetto specialistico nel dominio della meteorologia. Si tratta dunque di un termine e non di una parola appartenente alla lingua generale.
Domanda n. 2
La risposta esatta è Parola.
"Termica" - Appartiene alla lingua generale ed è una parola piuttosto che un termine poiché non designa un concetto specialistico all’interno di un particolare dominio.
Domanda n. 3
La risposta esatta è Termine.
"Moti convettivi" - E’ un termine che designa un concetto specialistico nel dominio della meteorologia. Fate attenzione: il fatto che una parola sia molto tecnica e che voi non la conosciate non fa necessariamente di essa un termine appartenente alla lingua specialistica.
Domanda n. 4
La risposta esatta è Parola.
"Catene" - Appartiene alla lingua generale ed è una parola piuttosto che un termine poiché non designa un concetto specialistico all’interno di un particolare dominio.
Domanda n. 5
La risposta esatta è Termine.
"Radiazioni solari" - E’ un termine che designa un concetto specialistico nel dominio della meteorologia. Si tratta dunque di un termine e non di una parola appartenente alla lingua generale.
Domanda n. 6
La risposta esatta è Parola.
"Variazioni" - Appartiene alla lingua generale ed è una parola piuttosto che un termine poiché non designa un concetto specialistico all’interno di un particolare dominio.
1.2.5 Termini semplici e termini complessi
Domanda n. 1
La risposta esatta è Complesso per lessicalizzazione.
Domanda n. 2
La risposta esatta è Semplice per acronimia.
Domanda n. 3
La risposta esatta è Semplice.
Domanda n. 4
La risposta esatta è Complesso per abbreviazione.
Domanda n. 5
La risposta esatta è Complesso per giustapposizione.
1.3.3 Lo spoglio terminologico
"indirizzi IP" è un'unità terminologica.
"rete" è un'unità terminologica.
"porzione dell’indirizzo" non è un'unità terminologica.
"indirizzo di rete" è un'unità terminologica.
"host" è un'unità terminologica.
"singolo segmento" non è un'unità terminologica.
"univoca" non è un'unità terminologica.
"univoca e distintiva" non è un'unità terminologica.
2.3.3 L’analisi dei corpora
Fonte A
La sequenza esatta è "4".
Fonte B
La sequenza esatta è "1".
Fonte C
La sequenza esatta è "3".
Fonte D
La sequenza esatta è "2".
Fonte E
La sequenza esatta è "5".
I siti internet specializzati (2), le riviste specializzate uscite dopo l’anno 2000 (1) e le monografie (3) edite dopo il 2001 sono le fonti migliori dalle quali estrarre neologismi di qualità in italiano. Le riviste divulgative (4) potrebbero contenere una terminologia meno affidabile, sebbene più facile da capire per chi non conosce bene il dominio specialistico, mentre le enciclopedia e i dizionari pubblicati più di dieci anni fa (5) non conterranno alcun neologismo utile relativo all’apprendimento online.
2.4.5 Le relazioni non gerarchiche (o relazioni associative)
Domanda n. 1
La risposta esatta è Falso.
In una relazione generica, uno dei concetti è più esteso dell’altro. La relazione strumento-funzione ha una natura associativa: non esiste alcuna gerarchia fra i concetti. Quindi, la relazione "strumento-funzione" non è generica.
Domanda n. 2
La risposta esatta è Associativa.
La relazione è associativa ed è di natura temporale; non esiste alcuna gerarchia fra i concetti. Una relazione temporale è un tipo di relazione associativa. Una relazione può allo stesso modo essere partitiva o (metonimica).
2.5.2 Struttura delle unità terminologiche
"opzione all'acquisto" è un'unità terminologica.
"prezzo di esercizi" è un'unità terminologica.
"facoltà" non è un'unità terminologica.
"elementi essenziali" non è un'unità terminologica.
"buono" non è un'unità terminologica.
"warrant di "tipo europeo"" è un'unità terminologica.
"warrant" è un'unità terminologica.
"acquisto" non è un'unità terminologica.
"del warrant" non è un'unità terminologica.
"data di scadenza" è un'unità terminologica.
"data futura" non è un'unità terminologica.
"instalar o serviço", "funcionamento do Turbo" e "entrar em contato" não são unidades terminológicas, mas sim estruturas frasais que compõem o texto.
2.5.5 Les relations entre termes ou entre termes et concepts
Domanda n. 1
La risposta esatta è Sinonimo perfetto.
"Occhiale correttivo" è un sinonimo perfetto di occhiale da vista, seppur poco usato. Il suo significato infatti rimanda al fatto che la vista viene corretta attraverso l’uso degli occhiali.
Domanda n. 2
La risposta esatta è Quasi sinonimo.
"glasses" è un quasi-sinonimo di "occhiale da vista": esso indica lo stesso oggetto ma non viene utilizzato nella lingua italiana.
Domanda n. 3
La risposta esatta è Quasi sinonimo.
"Lorgnette" è un quasi sinonimo di "occhiale da vista" perché non viene utilizzato in italiano e perché in francese indica un modello di occhiale da vista ormai obsoleto.
Domanda n. 4
La risposta esatta è Pseudo sinonimo.
"occhiale da sole" è un falso sinonimo di "occhiale da vista", perché indica un modello di occhiale non necessariamente da vista, avente le lenti oscurate per proteggere gli occhi dalla luce del sole.
3.2.2 Sistemi di classificazione dei domini specialistici
La risposta esatta è b).
Il dominio più generale fra tutti quelli presentati è quello della medicina: esso deve quindi apparire al vertice dello schema. Visto che la chirurgia può essere praticata in diverse parti del corpo, questo sottodominio deve immediatamente seguire quello della medicina. Visto che la neurochirurgia è una forma di chirurgia, esso deve apparire come sottodominio della chirurgia. Il termine "ortopedia" inizia con il prefisso "ortho" ma questo non significa che esso sia un sottodominio dell’ortodonzia.
3.2.3 Reperimento e valutazione della documentazione specializzata
Domanda n. 1
La risposta esatta è fonte privilegiata.
Un documento recente redatto da uno specialista riconosciuto del settore nella lingua di partenza costituisce senza alcun dubbio una fonta da privilegiare.
Domanda n. 2
La risposta esatta è fonte attendibile solo in parte.
L’unica debolezza di questa fonte è costituita dal fatto che ha un valore limitato a causa dell’età Detto questo, si tratta comunque di un’opera redatta da uno specialista del dominio nella sua lingua madre, che è un criterio di ricerca, oltre al glossario.
Domanda n. 3
La risposta esatta è fonte di scarso interesse.
Nonostante questo sito Internet costituisca una lettura interessante, non si tratta di una fonte credibile dal punto di vista terminologico, perché l’autore non possiede conoscenze specialistiche nella materia.
Domanda n. 4
La risposta esatta è fonte attendibile solo in parte.
Questa fonte ha un certo valore, ma presenta una serie di debolezze: non si tratta di un testo redatto in lingua di partenza ed è l’estratto di un periodico ad ampia tiratura piuttosto che di una rivista specializzata.
Domanda n. 5
La risposta esatta è fonte attendibile solo in parte.
Anche se una fonte del genere può essere considerata valida, bisogna considerare con precauzione la documentazione trovata sui siti Internet. E’ difficile valutare la credibilità e l’affidabilità di questi documenti perché non si conosce necessariamente il loro autore, i testi posono essere facilmente modificati senza che ce ne rendiamo conto, i riferimenti a tali fonti possono diventare desueti se la pagina è spostata altrove o se è soppressa.
Domanda n. 6
La risposta esatta è fonte di scarso interesse.
Si tratta di una fonte da utilizzare in ultima analisi, non a causa della sua natura (a volte gli opuscoli possono essere fonti eccellenti, recenti e credibili), ma piuttosto a causa della reputazione incerta dell’autore (mancato riconoscimento, nessuna specializzazione).
3.5.5 La redazione delle definizioni
Correzione dell’esercizi 1
definizione 1
La risposta esatta è Inadeguata.
Definizione incompleta e non esaustiva.
definizione 2
La risposta esatta è Inadeguata.
Definizione essenziale ma completa ed adeguata. Essa comincia con l’inserimento del termine nel dominio di riferimento e prosegue con il termine generico che lo include gerarchicamente, facendolo seguire dalle caratteristiche che lo distinguono da altri tipi di cellule.
definizione 3
La risposta esatta è Inadeguata.
Questa definizione presenta una tautologia: essa ripete il termine "darwinismo" invece che limitarsi a descrivere le caratteristiche del concetto.
definizione 4
La risposta esatta è Adeguata.
Questa definizione è completa e adeguata. Essa comincia con il termine generico che include gerarchicamente il termine da definire, facendolo seguire dalle caratteristiche che distinguono le conifere da altri tipi di alberi.
Correzione dell’esercizi 2
"ha riscosso un enorme successo" non è una caratteristica da includere alla definizione del termine "instant messaging".
"software" è una caratteristica da includere alla definizione del termine "instant messaging".
"mutuano da IRC molte caratteristiche tecniche e funzionali" non è una caratteristica da includere alla definizione del termine "instant messaging".
"capacità di avviare sessioni di audio o videoconferenza" è una caratteristica da includere alla definizione del termine "instant messaging".
"tecnologia" non è una caratteristica da includere alla definizione del termine "instant messaging".
"corredati da numerose funzionalità" è una caratteristica da includere alla definizione del termine "instant messaging".
"possibilità di informare automaticamente gli utenti della presenza in rete dei loro corrispondenti" è una caratteristica da includere alla definizione del termine "instant messaging".
"(di cui parleremo fra breve)" non è una caratteristica da includere alla definizione del termine "instant messaging".
3.6.3 Principali marcatori d’uso
Domanda n. 1
"Postcode" è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Labor union" non è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Mail box" non è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Pillar box" è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Driving licence" è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Tuxedo" non è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Zip code" non è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Aluminium" è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Aluminum" non è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Trade union" è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Driver’s licence" non è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
"Smoking jacket" è un termine utilizzato in Gran Bretagna.
Domanda n. 2
"Tuxedo" è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Pillar box" non è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Postcode" non è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Mail box" è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Trade union" non è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Zip code" è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Driving licence" non è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Smoking jacket" non è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Aluminium" non è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Labor union" è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
"Aluminum" è un termine utilizzato negli Stati Uniti.
Domanda n. 3
"Picciotto" è una forma dialettale.
"Ragazzo" è una forma dell’italiano standard.
"Aeroplano" è una forma dell’italiano standard.
"Apparecchio" è una forma dell’italiano standard.
"Olio per capelli" è una forma dialettale.
"Brillantina" è una forma dialettale.
Domanda n. 4
"Loading" è considerato un anglicismo.
"Week-end" è considerato un anglicismo.
"Fine settimana" è una forma della lingua italiana.
"Parcheggio" è una forma della lingua italiana.
"Caricamento" è una forma della lingua italiana.
"Parking" è considerato un anglicismo.
Domanda n. 5
"Aggiornamento" non è un calco dall’inglese.
"Disco rigido" è un calco dall’inglese.
"Formattazione" non è un calco dall’inglese.
"Scuolabus" è un calco dall’inglese.
"Ipertesto" è un calco dall’inglese.
"Loggarsi" non è un calco dall’inglese.
"Occhiali da vista" non è un calco dall’inglese.
4.9.2 Localizzazione e internazionalizzazione
Calendario gregoriano
La risposta esatta è 10 maggio 2003.
Calendario islamico
La risposta esatta è 8 Rabi 1 1424 A.H..
Calendario ebraico
La risposta esatta è 8 Iyyar 5763.
5.2.12. Correzione dell’esercizi
Domanda n. 1
La risposta esatta è Falso.
Le norme non sono regolamenti, ma intese ottenute per consenso.
Domanda n. 2
La risposta esatta è Le norme tecniche e terminologiche.
Le norme terminologiche sono considerate norme fondamentali; quindi la risposta "Le norme fondamentali e terminologiche" non contiene due tipi di norme. Un altro termine utilizzato per designare una "norma tecnica" è "norma di specificazione"; quindi neanche la risposta "Le norme di specificazione e tecniche" contiene due tipi di norme. Nonostante le norme di misura e le norme di specificazione siano due tipi diversi di norme, le norme di misura non sono importanti in ambito terminologico. La questione diventa sempre più difficile, vero ?
Domanda n. 3
- La risposta esatta è Norme tecniche.
- La risposta esatta è Norme formali.
- La risposta esatta è Norme di mercato.
Le norme stabilite in seguito ad un accordo fra le grandi imprese piuttosto che da un largo consenso sono chiamate norme di mercato. Le norme messe a punto da un organismo ufficiale in seguito ad un processo di normalizzazione che si basa su regole ufficiali, vengono dette norme formali. Le norme che stabiliscono le caratteristiche o le specifiche di un prodotto o di un servizio, frutto di un accordo comune, sono chiamate norme tecniche.
Domanda n. 4
- La risposta esatta è Ufficializzazione.
- La risposta esatta è Standardizzazione.
- La risposta esatta è Armonizzazione.
Domanda n. 5
La risposta esatta è Vero.
Domanda n. 6
La risposta esatta è Dominio.
Per maggioriu informazioni, consultare la sezione su "La gestione del linguaggio e la pianificazione linguistica".
Domanda n. 7
"LISA" non è un organismo internazionale di normalizzazione.
"CCN" non è un organismo internazionale di normalizzazione.
"ETSI" non è un organismo internazionale di normalizzazione.
"ISO" è un organismo internazionale di normalizzazione.
"CEI" è un organismo internazionale di normalizzazione.
"UIT" è un organismo internazionale di normalizzazione.
L’UIT (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, ITU in inglese), la CEI (Commissione Elettrotecnica internazionale, EIC in inglese) e sono i tre principali organismi di normalizzazione. Il CCN (Consiglio Canadese di Normalizzazione) è l’organismo nazionale di normalizzazione del Canada. L’ETSI (Istituto Europeo per la Standardizzazione delle Telecomunicazioni) è un organismo regionale di normalizzazione ed è il corrispettivo europeo dell’UIT. La LISA (Localizaztion Industry Standard Association) è un’associazione professionale piuttosto che un organismo di normalizzazione.
5.3.7 Correzione dell’esercizi
Esercizi 1
"Descrizione del dominio" non è un elemento relativo al documento di specificazione.
"Obiettivi del progetto" è un elemento relativo al documento di specificazione.
"Quadro organizzativo" è un elemento relativo al documento di specificazione.
"Quadro giuridico" è un elemento relativo al documento di specificazione.
"Politiche linguistiche" è un elemento relativo al documento di specificazione.
"Scadenza" non è un elemento relativo al documento di specificazione.
"Previsione finanziaria" non è un elemento relativo al documento di specificazione.
Gli obiettivi di progetto, il quadro organizzativo, il quadro giuridico e le politiche linguistiche fanno parte del documento di specificazione.
Esercizi 2
"Descrizione del dominio" è un elemento legato al piano di lavoro.
"Obiettivi del progetto" non è un elemento legato al piano di lavoro.
"Quadro organizzativo" non è un elemento legato al piano di lavoro.
"Quadro giuridico" non è un elemento legato al piano di lavoro.
"Politiche linguistiche" non è un elemento legato al piano di lavoro.
"Scadenza" è un elemento legato al piano di lavoro.
"Previsione finanziaria" è un elemento legato al piano di lavoro.
La descrizione del dominio, la previsione finanziaria e la scadenza fanno parte del piano di lavoro.
Esercizi 3
La risposta esatta è 4.
La risposta esatta è 2.
La risposta esatta è 5.
La risposta esatta è 1.
La risposta esatta è 3.
Nel momento in cui deciderete di intraprendere la gestione di un progetto di normalizzazione terminologica, potrebbe esservi utile rivedere questa lezione.
Esercizi 4
La risposta esatta è Terminologia definitiva.
La risposta esatta è Documento di specificazione.
La risposta esatta è Terminologia provvisoria.
La risposta esatta è Piano di lavoro.
La risposta esatta è Rapporto finale.
5.4.2 Funzioni del comitato
"attività terminologica" è un termine scelto come entrata per il vocabolario.
"registrazione e presentazione" non è un termine scelto come entrata per il vocabolario.
"dati" non è un termine scelto come entrata per il vocabolario.
"banche di dati terminologici" è un termine scelto come entrata per il vocabolario.
5.4.3 Perchè elaborare una norma terminologica?
Enunciato 1
La risposta esatta è Utile.
L’uniformità linguistica è uno degli obiettivi della normalizzazione; questo enunciato sarebbe perciò utile per giustificare l’elaborazione della vostra norma.
Enunciato 2
La risposta esatta è Inutile.
E’ necessario raggiungere un consenso per normalizzare i termini inclusi nella norma. Siccome questa tappa precede la pubblicazione della norma, non è la norma stessa che permetterà di ottenere il consenso.
Enunciato 3
La risposta esatta è Utile.
Uno degli obiettivi della vostra norma terminologica è effettivamente di assicurare una coerenza nozionistica nell’elaborazione delle norme e di latri documenti.
Enunciato 4
La risposta esatta è Utile.
I termini scelti dal comitato, così come le definizioni redatte dai suoi membri, formeranno il contenuto effettivo della vostra norma.
Enunciato 5
La risposta esatta è Inutile.
La vostra norma tratterà argomenti relativi alla terminologia della sicurezza antincendio e non di specifiche tecniche relative ai materiali e ai metodi che favoriscono la sicurezza antincendio.
5.4.4 Chi elabora le norme?
Esercizi 1
"Assicurarsi che tutti i membri parlino la lingua di lavoro" non è un importante principio da seguire.
"Assicurarsi che gli accordi siano il prodotto di un consenso generale" è un importante principio da seguire.
"Assicurarsi che tutti i membri partecipino al dibattito in egual maniera" è un importante principio da seguire.
"Accertarsi di lavorare conformemente alle norme terminologiche tecniche" è un importante principio da seguire.
Esercizi 2
"Un terminologo" è una buona scelta per questo comitato.
"Un membro del governo" non è una buona scelta per questo comitato.
"Un traduttore tecnico" è una buona scelta per questo comitato.
"Un allenatore di calcio" è una buona scelta per questo comitato.
5.4.5 Come vengono elaborate le norme?
Esercizi 1
Domanda n. 1
"raggiungimento di un consenso" non è un’attività della fase preparatoria.
"pubblicazione" non è un’attività della fase preparatoria.
"accettazione" non è un’attività della fase preparatoria.
"riconoscimento del bisogno di una norma" è un’attività della fase preparatoria.
"negoziazione sulle specifiche della norma" non è un’attività della fase preparatoria.
"decisione del campo tecnico di applicazione della norma" è un’attività della fase preparatoria.
Domanda n. 2
"raggiungimento di un consenso" è un’attività della fase di sviluppo.
"pubblicazione" non è un’attività della fase di sviluppo.
"accettazione" non è un’attività della fase di sviluppo.
"riconoscimento del bisogno di una norma" non è un’attività della fase di sviluppo.
"negoziazione sulle specifiche della norma" è un’attività della fase di sviluppo.
"decisione del campo tecnico di applicazione della norma" non è un’attività della fase di sviluppo.
Domanda n. 3
"raggiungimento di un consenso" non è un’attività della fase di approvazione.
"pubblicazione" è un’attività della fase di approvazione.
"accettazione" è un’attività della fase di approvazione.
"riconoscimento del bisogno di una norma" non è un’attività della fase di approvazione.
"negoziazione sulle specifiche della norma" non è un’attività della fase di approvazione.
"decisione del campo tecnico di applicazione della norma" non è un’attività della fase di approvazione.
Esercizi 2
La risposta esatta è Vero.
È preferibile scegliere la terminologia al momento dell’elaborazione della norma tecnica in quanto è molto difficile, una volta che la norma è stata stilata, convincere i redattori a modificare la terminologia utilizzata. Inoltre, lavorando in stretta collaborazione con i redattori della norma, i membri del comitato di normalizzazione terminologica hanno l’occasione familiarizzare con le nozioni che dovranno trattare.
5.4.6 Dove e quando si fa normalizzazione?
Énoncé 1
La risposta esatta è D'accordo.
Il raggiungimento di un consenso e di un accordo è piú facile quando tutte le parti sono presenti per prendere parte alle discussioni, tentare di convincere gli altri partecipanti ed arrivare ad un compromesso.
Énoncé 2
La risposta esatta è Contrario.
Bisogna preparare e distribuire i dossiers sulla normalizzazione prima delle riunioni. Così i partecipanti arriveranno ben preparati e le riunioni saranno piú produttive possibile.
Énoncé 3
La risposta esatta è D'accordo.
La risoluzione dei problemi di questa natura è molto piú facile quando tutte le parti sono presenti per prendere parte alle discussioni, tentare di convincere gli altri partecipanti ed arrivare ad un compromesso.
5.5.6 Esercizis
Correzione dell’esercizi 1
Scenario 1
La risposta esatta è una lista di termini.
Una lista di termini inserita all’inizio della norma sarebbe un prodotto appropriato. Successivamente, l’organizzazione alla quale appartiene il comitato di normalizzazione, potrà richiedere che tutte le voci terminologiche siano anche inserite in una banca dati. Quando almeno due norme utilizzano la stessa terminologia nello stesso modo, vengono indicate alcune regole di vocabolario.
Scenario 2
"una lista di termini" non è un prodotto terminologico appropriato.
"un vocabolario o un lessico" è un prodotto terminologico appropriato.
"un database" è un prodotto terminologico appropriato.
Siccome qui abbiamo a che fare con una serie di norme, sarebbe un’ottima idea ricorrere ad una banca dati. Inoltre, trattandosi di una serie di norme che condividono le stesse nozioni, la creazione di un vocabolario a parte, contenente l’insieme della terminologia, sarebbe più efficace rispetto all’integrazione di una lista di termini in ognuna delle norme.
Scenario 3
La risposta esatta è un database.
Visto il grande numero di voci e vista la necessità di tenere aggiornata la terminologia normalizzata di tutti i membri di un’associazione, una banca dati sarebbe il prodotto più appropriato.
Correzione dell’esercizi 2
La risposta esatta è Vero.
5.6.4 Correzione dell’esercizi
Esercizi 1
La risposta esatta è l'utente che si è avvalso della norma.
La pubblicazione o l’adozione di una norma sono diverse dalla sua entrata in vigore, che è la responsabilità del costruttore, dell’organizzazione o dell’istituzione che deve rispettare la norma nell’ambito delle sue attività.
Esercizi 2
"Le ispezioni" è un'attività che assicura la loro conformità.
"Le impressioni generali" è un'attività che assicura la loro conformità.
"La certificazione" è un'attività che assicura la loro conformità.
"Le dichiarazioni" è un'attività che assicura la loro conformità.
"Il marketing" non è un'attività che assicura la loro conformità.
Gli utenti delle norme possono assicurare la conformità alle specifiche di una norma grazie a valutazioni di prima, seconda o terza parte, ai testi, alle ispezioni, alle verifiche, agli audit, alle dichiarazioni, alla certificazione, all’omologazione e all’accreditamento. Il marketing non è collegato alla valutazione della conformità.
Esercizi 3
La risposta esatta è su formato cartaceo ed elettronico.
Attualmente le norme sono diffuse in formato cartaceo ed elettronico, e gli enti di normalizzazione hanno iniziato a diffonderne delle versioni provvisorie.
5.7.4 Correzione dell’esercizi
Esercizi 1
Termine 1
La risposta esatta è valida.
Termine 2
La risposta esatta è confermata.
Termine 3
La risposta esatta è aggiornata.
Termine 4
La risposta esatta è prescritta.
Termine 5
La risposta esatta è desueta.
Termine 6
La risposta esatta è eliminata.
Esercizi 2
La risposta esatta è falso.
La localizzazione può generare equivalenti diversi.
- Date de modification :