ARCHIVED 4.9.2. Localizzazione e internazionalizzazione
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Nell’era della globalizzazione, l’industria linguistica si è impegnata per accrescere la produttività, ridurre gli sprechi e promuovere quindi la condivisione e il riciclaggio delle risorse linguistiche per soddisfare i bisogni di tutta la popolazione mondiale, con tutte le sue lingue e le sue culture. Da quando imprese e cittadini di nazionalità diverse hanno iniziato a comunicare fra loro, il miglior modo per capirsi è stato quello di utilizzare
la lingua dell’altro e, di conseguenza, la sua terminologia.
Localizzazione
La localizzazione è il processo che adatta la vostra comunicazione a un gruppo culturale particolare. Bert Esselink definisce la localizzazione di software come il "processo che permette di adattare e tradurre un’applicazione software in un’altra lingua in modo che convenga linguisticamente e culturalmente a un mercato locale particolare." (Esselink 1998:2). Se un correttore ortografico vi chiede di scegliere fra il francese del Canada e il francese di Francia, ad esempio, significa che è stato localizzato per rispecchiare l’uso locale della lingua e della cultura.
Prendiamo come semplice esempio di localizzazione in francese un’impresa canadese che vende ciò che in Canada viene chiamato "portable", termine abbreviato per indicare un computer portatile. Questa compagnia decide di esportare i suoi prodotti in Francia. Ora, in Francia, un « portable » designa generalmente un telefono cellulare (portatile appunto). L’impresa deve fare dunque attenzione nel preparare la pubblicità o gli imballaggi destinati all’estero, e deve adottare una terminologia precisa e che non lasci spazio ad ambiguità, altrimenti si rischierebbe un grosso equivoco e, ancor peggio, si rischierebbe di perdere dei clienti.
Internazionalizzazione
L’internazionalizzazione è il processo che serve a preparare una comunicazione (ad esempio un pagina web, l’interfaccia di un software o la pubblicità da pubblicare su una rivista) per poterla poi localizzare in più lingue: viene quindi creato un modello comunicativo per astrazione di tutte le lingue e le culture target e nel quale il contenuto potrà poi essere inserito in tutte le lingue desiderate. Bert Esselink, nella sua descrizione della localizzazione, precisa che l’internazionalizzazione consiste nel concepire dei software che permettano la traduzione in altre lingue senza bisogno di ripetere i vari processi di elaborazione. "La separazione del testo dal codice sorgente è un aspetto molto importante dell’internazionalizzazione"(Esselink 1998: 1)
Nonostante l’esempio precedente dimostri il bisogno di adottare una terminologia corretta, l’internazionalizzazione implica numerosi altri aspetti. Se, ad esempio, dovete menzionare l’orario nel vostro prodotto, saprete certamente che in tutto il mondo l’ora non si scrive allo stesso modo. Alcuni calendari fanno uso delle dodici ore in successione ciclica (ad es. 8 h 00), mentre altre calcolano cicli di 24 ore (ad es. 08:00). Saprete inoltre che l’anno non viene calcolato dappertutto allo stesso modo. Nel calcolare questi elementi dovete anche pensare alle differenze di formato che queste comporteranno, allo spazio fisico richiesto per rientrare nella forma del prodotto: se chiedete il codice postale di qualcuno, ad esempio, dovrete calcolare 5 spazi per la Francia, l’Italia o gli Stati Uniti (ad eccezione del South Carolina), mentre per il Canada dovrete lasciare 6 spazi disponibili. Alcuni paesi poi usano solo cifre, mentre altri combinano lettere e cifre. Se non rispettate questi criteri, potete, ad esempio, rendere impossibile ai vostri clienti di compilare formulari elettronici e in questo caso li perderete; oppure, nel caso peggiore, potete offenderli, mancando di rispetto alla loro identità
- Date modified: