ARCHIVED 2.5.5. Le relazioni fra i termini o fra termini e concetti
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Di norma, ogni termine che si riferisce a un concetto particolare, dovrebbe intrattenere una relazione di monosemia con quest’ultimo all’interno di una specialità. Certi termini, però, designando più di un concetto in uno o più domini, intrattengono una relazione di polisemia, ossia hanno più di un significato. La neologia di senso può costituire una fonte di polisemia in una certa specialità e, per questo, deve essere controllata.
Esempi
Monosemia: "motore di ricerca" designa solamente un programma specializzato nella ricerca di informazioni in un database o su Internet.
Polisemia: "robot" in lingua generale designa una qualsiasi macchina in grado di svolgere indipendentemente un lavoro automatizzato; in ambito informatico indica invece un programma che percorre la rete in cerca di dati per indicizzarli in un motore di ricerca; in ambito culinario, infine, designa un elettrodomestico.
I termini che si riferiscono a concetti superordinati vengono chiamati iperonimi, mentre quelli che designano concetti subordinati sono detti iponimi.
Esempi
Iperonimia: "orologio" è l’iperonimo di "orologio da polso".
Iponimia: "orologio da polso", "orologio da tasca", "orologio a pendolo" sono tutti iponimi di "orologio".
I termini che designano lo stesso concetto (abbreviazioni, varianti ortografiche o sintattiche) sono detti ‘sinonimi’ quando possono essere interscambiabili in qualsiasi contesto, ‘quasi sinonimi’ quando, pur indicando lo stesso concetto, vengono usati dipendentemente dal registro linguistico o dalla regione geografica, e ‘pseudo sinonimi’ quando indicano concetti diversi che non devono essere confusi con apparenti casi di sinonimia. In lessicologia, la sinonimia viene definita come una pluralità di forme legate all’identità o alla prossimità dei significati (KOCOUREK 1982: 164).
Esempi
Sinonimi (sinonimi perfetti o assoluti): "scienza della traduzione" e "traduttologia" designano entrambe quella disciplina che studia i problemi specifici della traduzione - intralinguistica, interlinguistica e intersemiotica - senza separare la teoria dalla pratica.
Quasi sinonimi (Sinonimi parziali): "mal di testa" (comune) vs "cefalea" (tecnico-medico); "zoom" (comune) vs "obiettivo a lunghezza focale variabile" (tecnico); "strizzacervelli" (familiare) vs "psichiatra" (tecnico).
Pseudo sinonimi (falsi sinonimi): maremoto vs tsunami (tipo di maremoto).
Quando termini di questo tipo vengono inseriti in una scheda terminologica, devono essere accompagnati da giustificazioni testuali che ne spieghino la natura, le particolarità d’uso e gli usi da evitare.
I termini che indicano concetti opposti vengono detti ‘antonimi’. Ad esempio, "esplosione" è l’antonimo del termine "implosione"; il termine "antonimo" è l’antonimo del termine "sinonimo".
- Date modified: