ARCHIVED 4.7.2. Testi elettronici e Riconoscimento Ottico dei Caratteri (ROC)

 

Archived Content

Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.

Consult the Pavel in ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Previous page Next page

4.7.2. Testi elettronici e Riconoscimento Ottico dei Caratteri (OCR)

Al giorno d’oggi, una quantità sempre maggiore di documenti elettronici vengono messi a disposizione sui siti web di vari organismi governativi, da istituti di ricerca, da università e da imprese private, con la possibilità di scaricarli. E’ possibile avere accesso ad altri documenti sui siti di associazioni professionali, della stampa e delle reti televisive, previo pagamento in alcuni casi. Quelle appena citate sono le fonti documentarie più sfruttate per effettuare uno spoglio terminologico. La preparazione dei testi allo spoglio consiste nel reperirli con l’aiuto di una guida di navigazione e ricerca su Internet, nell’indicizzarli; lo spoglio può poi avvenire utilizzando strumenti quali Isys Desktop o AltaVista Discovery. Può succedere che alcuni documenti siano comunque disponibili solo in formato cartaceo.

Se disponete solo di documenti cartacei, potete scandirli per poter lavorare su una versione elettronica: una volta convertito il testo, lo spoglio può essere assistito da computer o addirittura in automatico, facendo uso di software quali Nomino, MultiTrans o EdiTerm.

Considerate le attuali prestazioni che si ottengono con la tecnologia ROC, sconsigliamo la scansione di documenti voluminosi o la conversione di testi aventi un’impaginazione complessa (che includa quindi grafici, schemi, tabelle o informazioni in più lingue.).