ARCHIVÉE 3.6.2. I marcatori
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Redigendo una scheda terminologica o aggiornandone il contenuto dovete assicurarvi che l’utente finale sia in grado di trovare tutte le possibili indicazioni sulle particolarità d’uso dei termini. Deve, ad esempio, poter reperire i sinonimi assoluti (interscambiabili in qualsiasi contesto comunicativo, i quasi sinonimi, il cui impiego varia in funzione del registro o del livello linguistico, area geografica, ecc., nonché gli pseudo sinonimi, vale a dire falsi sinonimi assolutamente da evitare).
Lo studio dei termini può permettervi di rispondere a domande ben precise:
- Si tratta di un termine scientifico, tecnico o gergale?
- Il termine viene usato correttamente nel dominio studiato oppure no? Si tratta di un termine riconosciuto ufficialmente, vale a dire normalizzato o integrato?
- L’uso che ne viene fatto è ristretto geograficamente o viene impiegato internazionalmente?
- Si tratta di un termine recente (neologismo) o meno, accolto favorevolmente o criticato?
- Viene usato raramente, è desueto, raccomandato o consigliato?
Il lavoro terminologico ha come scopo quello di aiutare gli utenti finali a scegliere i termini appropriati alla situazione comunicativa in cui si trovano. Per far questo dovete assicurarvi di:
- assegnare marcatori d’uso ai sinonimi del termine principale
- mostrare alcune particolarità d’uso attraverso esempi inseriti in un contesto
- aggiungere delle note che permettano di evitare errori di utilizzo dei termini
- inserire riferimenti a fonti valide per provare la verità delle vostre considerazioni
- Date de modification :