ARCHIVÉE Prefazione
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
La versione italiana del Pavel è un’iniziativa del professor Franco Bertaccini, della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì, Università di Bologna. Il professore ha ritenuto che lo strumento fosse talmente utile da richiedere al Servizio Traduzioni l’autorizzazione a realizzarne la versione italiana, da utilizzare come strumento didattico e di conoscenza terminologica.
Il prodotto finale è il frutto di una bellissima collaborazione tra Franco Bertaccini (responsabile del progetto), Stefano Fussi (traduttore e localizzatore) e Claudia Lecci (revisore della versione on-line) dell’Università di Bologna e di Éric Charette (direttore dei lavori) e Jean Charbonneau (sviluppatore Web) del Servizio Traduzioni.
Il Servizio Traduzioni del governo del Canada è stato chiamato, nel corso degli ultimi decenni, a elaborare e perfezionare una metodologia di ricerca e di normalizzazione terminologica sviluppando, contemporaneamente, la banca dati TERMIUM Plus® come strumento di raccolta, di gestione e di diffusione dei risultati ottenuti dallo svolgimento dei lavori terminologici. Grazie ad una stretta collaborazione con i nostri interlocutori internazionali nei settori dell’ingegneria linguistica e della normalizzazione, abbiamo contribuito in maniera attiva al consolidamento dei principi e dei metodi che regolano la ricerca terminologica, i quali vengono riconosciuti oggi a livello mondiale, assicurandone l’ applicazione nella pratica quotidiana.
Parallelamente, l’importanza dell’utilizzo di una terminologia accurata al fine di garantire una comunicazione efficace fra gli specialisti è divenuta sempre più evidente, proprio come lo è stata la necessità di normalizzare l’uso terminologico nei settori professionali e fra organismi diversi associati da interessi comuni. E’ proprio osservando tali realtà della comunicazione specializzata che abbiamo cominciato ad esplorare la possibilità di concretizzare un software in linea per condividere il sapere acquisito in materia di normalizzazione terminologica con i membri della pubblica amministrazione federale del Canada e con altri istituti e gruppi attivi su scala nazionale e internazionale interessati ad armonizzare la loro terminologia.
Per una serie favorevole di circostanze, il nostro studio di fattibilità si è svolto nel momento in cui il progetto di Governo in diretta e la creazione dei corsi autodidattici su Internet diventavano il campo d’azione privilegiato per le organizzazioni la cui formazione doveva spaziare dalla pubblica amministrazione canadese ai settori relativi all’insegnamento pubblico. In questa congiuntura ideale per l’apprendimento in linea, il ministero dei Lavori Pubblici e dei Servizi Governativi, dei quali fa parte il Servizio Traduzioni, si è presto distinto per il suo dinamismo e la sua determinazione nel garantire ai suoi dipendenti il migliore accesso possibile alla formazione e al perfezionamento professionale.
Il Servizio Traduzioni è orgoglioso di offrirvi un tutorial di terminologia in linea, che è il prodotto di una collaborazione esemplare fra professionisti della sfera pubblica e privata. Crediamo di aver raggiunto il nostro obiettivo iniziale, che consiste nel darvi una visione d’insieme dei principi, della metodologia e dei tipi di strumenti propri del lavoro terminologico affinché possiate intraprenderlo senza problemi all’interno della vostra istituzione. Ci auguriamo che troviate il contenuto e la presentazione di questo tutorial tanto interessante quanto attraente.
Francine Kennedy
Direttrice generale
Servizio Traduzioni
Lavori Pubblici e Servizi Governativi del Canada
- Date de modification :