ARCHIVÉE 4.5.8. Quale metodo devo usare?
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
La scelta di una buona metodologia di lavoro dipende sempre dai vostri bisogni terminologici. Un’analisi dei vostri bisogni, seguita da un confronto degli strumenti a disposizione, e’ capace di rispondere ad almeno l’80% delle vostre esigenze. Se poi nessuno strumento vi sembra idoneo, potete sempre elaborarne uno vostro.
A questo punto e’ importante porsi le seguenti domande:
- Qual’e’ il volume di dati che devo gestire a breve termine? E quale a medio-lungo termine?
- Quante persone aggiungeranno dati terminologici al database?
- Quante persone dovranno avere accesso al database?
- Dove si trovano queste persone?
- Posso servirmi di una rete locale o devo utilizzare internet?
- Devo aggiornare il database terminologico su Internet?
- L’accesso al database terminologico deve essere protetto? E chi ha accesso al database deve poter leggere tutte le schede o solo una parte di esse? Le schede possono essere aggiornate o annullate da tutti coloro che hanno accesso al database?
- Quali sono le informazioni terminologiche da salvare?
- Ogni quanto cambierà il contenuto del database? Sara’ soggetto a molti aggiornamenti, molti annullamenti o soprattutto alla creazione di nuove schede?
- Come posso accedere alle schede del database? Posso fare una ricerca solo per termini o anche per sinonimi, per data, per dominio, ecc.?
- In che lingua bisogna gestire i dati terminologici?
- E’ necessario integrare la gestione della terminologia con una gestione dei testi?
- Sarebbe utile scambiare i miei dati terminologici con quelli di qualcun altro?
- Quale sistema informatico ho a disposizione (software e hardware)?
- quale deve essere il tempo di reazione del sistema informatico alle queries?
- Bisogna pubblicare lessici e vocabolari a partire dal database?
- Quante risorse posso acquistare per gestire al meglio il database?
- Quali sono le mie risorse finanziarie da investire nell’acquisto o nello sviluppo di uno strumento per la gestione della terminologia?
Queste sono solo alcune delle tante domande che un terminologo deve porsi, ma vi permettono comunque di farvi un’idea di cio’ che serve per essere in possesso e utilizzare uno strumento per la gestione della terminologia.
- Date de modification :