ARCHIVÉE 1.3.6. Il Comitato di normalizzazione

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

Attorno a un tavolo di discussione, quattro professionisti discutono e prendono appunti, proprio come fanno i membri di un comitato di normalizzazione.In veste di terminologo coordinatore dei lavori all’interno di un comitato di normalizzazione, spetta a voi preparare i dossier terminologici sui casi da trattare e distribuirne delle copie a tutti i membri del comitato affinché possano esaminarli prima dell’incontro e stabilire una linea d’azione. Anche in questo caso, il contenuto dei dossier può essere sintetizzato se il comitato ha deciso di raccomandare l’uso di certi termini senza associarli a una definizione; può altrimenti essere ben dettagliato, nel caso in cui vengano trattati casi complessi nei quali bisogna risolvere il problema di termini usati in maniera conflittuale, aggiungendo note che chiariscano le decisioni prese sulla definizione e sull’uso consigliato di questi termini all’interno di un dominio particolare.

I comitati di normalizzazione o di terminologia vengono istituiti nelle imprese private o nelle associazioni professionali operanti su scala nazionale o internazionale; sono quasi sempre composti da specialisti del dominio trattato e da terminologi che cooperano nelle varie fasi di ricerca, di creazione dei dossier terminologici e di coordinazione dei lavori dentro e fuori le riunioni del comitato.

Una volta che i dossier sono stati passati, studiati e commentati da ogni membro, i termini e, a volte, le definizioni vengono discusse in comitato che prende una decisione sulla base del consenso dei partecipanti. Spesso, la decisione di convalida terminologica rappresenta l’accordo dei membri del comitato circa i termini da prediligere, i termini da tollerare e quelli da sconsigliare.

Le commissioni di normalizzazione terminologica sono una struttura al di sopra dei comitati e sono composte dai rappresentanti di diverse organizzazioni nazionali o internazionali, abilitate a svolgere processi di normalizzazione da un’istanza di normalizzazione riconosciuta a livello ufficiale. Anche queste commissioni esaminano i dossier terminologici creati appositamente per loro, adottando di solito termini e definizioni che costituiscano insiemi tematici coerenti. Il loro lavoro segue piani di normalizzazione annuali e ogni anno sfocia nella pubblicazione di nuove norme terminologiche.