ARCHIVÉE 2.4.2. I concetti e le loro caratteristiche
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Il concetto è un’unità di conoscenza relativa ad una classe o categoria di oggetti che condividono le stesse caratteristiche; esso compare in tutti i documenti che descrivono tale categoria di oggetti. Quando le stesse combinazioni di caratteristiche compaiono in tutti i testi che si riferiscono allo stesso concetto si parla di ‘convergenza terminologica’.
L’estensione del concetto’ è invece l’insieme degli oggetti ai quali viene applicato un concetto mentre l’insieme delle caratteristiche che permettono di definire un concetto rappresentano la sua ‘comprensione’.
Secondo quanto detto, nell’esempio che segue (estratto da ISO/FDIS 704, 2003: 3-4), il concetto "matita nera" viene riconosciuto sulla base delle seguenti caratteristiche:
L’oggetto rappresentato sotto (matita nera) è caratterizzato dalle seguenti proprietà specifiche:
- è composta da una lunga e sottile mina di grafite;
- la mina di grafite è avvolta in un rivestimento in legno;
- il rivestimento è giallo;
- un’estremità è munita di una gomma;
- la grafite e il rivestimento sono temperati sulla punta dell’estremità opposta;
- viene usata per scrivere o per tracciare delle linee
Oggetto (rappresentazione visiva) | Concetto | Designazione (termine) |
---|---|---|
![]() |
isolato per astrazione a partire dall’insieme di tutte le matite nere | la matita nera |
Categoria | Proprietà | Carattere astratto |
---|---|---|
Livello di astrazione | oggetto concreto | Concreto |
Composizione | Composto da una lunga e sottile mina di grafite | Sezione centrale di grafite |
Composizione | Il rivestimento in legno avvolge la grafite | Sezione centrale avvolta in un rivestimento di legno |
Colore | Il rivestimento è giallo | Il rivestimento può essere colorato |
Composizione | Una gomma è montata ad una estremità; | Una estremità può essere munita di una gomma |
Forma | L’altra estremità è temperata sulla punta | una estremità può essere temperata sulla punta |
Uso | La grafite e il rivestimento sono temperati sulla punta | Per garantire l’uso, la grafite e il rivestimento devono essere temperati sulla punta |
Materiale | La grafite è il materiale che permette di scrivere | La grafite è il materiale che permette di scrivere |
Funzione | Serve per scrivere o per tracciare delle linee | Serve per scrivere o per tracciare delle linee |
N.B. Il carattere astratto serve per effettuare l’analisi dei concetti, per organizzare i sistemi concettuali, per la formulazione delle definizioni e, in certi casi, per la formazione delle designazioni.
I processi di creazione e di evoluzione dei concetti possono anche essere descritti come nuove combinazioni di caratteristiche che vengono usate in altri sistemi concettuali già esistenti. A queste nuove combinazioni viene riconosciuta la capacità di rappresentare i nuovi concetti presenti nella documentazione specialistica analizzata.
Esempio:
insegnamento a distanza + apprendimento on line + università = università virtuale
università virtuale + campus = campus virtuale
Per definire un concetto, non è necessario elencare tutte le caratteristiche degli oggetti che rappresenta. Basta 1) identificare le caratteristiche essenziali, ossia, necessarie e sufficienti per riconoscere il concetto e 2) identificare o aggiungere le caratteristiche distintive, ossia, quelle che distinguono il concetto da tutti gli altri all’interno di un dato sistema concettuale e senza le quali sarebbe impossibile distinguere quel concetto da un altro.
In questi casi si dice che la definizione viene prodotta attraverso il genere prossimo e la differenza specifica. Ad esempio, possiamo definire il concetto "orologio da polso" grazie a caratteristiche quali "provvisto di un quadrante", "utile per mostrare l’ora esatta" o "dotato di movimento mantenuto costante da un meccanismo ad orologeria". Tuttavia, queste caratteristiche non sono sufficienti per distinguere fra le varie tipologie di "orologi da polso". Per descriverlo bisognerà sottolineare la caratteristica distintiva "concepito per essere portato al polso", mentre per definire "orologio da tasca" sarà necessario indicare come e dove viene indossato. (fare riferimento a DUBUC / KENNEDY 1997:39).
- Date de modification :