ARCHIVÉE 5.1. Introduzione — Normalizzazione

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

Il motivo principale per il quale state leggendo questo Tutorial è probabilmente quello di partecipare a un comitato di normalizzazione terminologica. Nel corso di questa lezione, capirete che cos’è la normalizzazione, come funziona, come viene gestito un progetto di normalizzazione terminologica, come è strutturato un comitato di normalizzazione terminologica e come questo assegna e applica le norme. Grazie a queste informazioni vi sentirete certamente più preparati a partecipare ad un comitato di terminologia.

Anche se ancora non svolgete mansioni che abbiano a che fare con il lavoro di normalizzazione terminologica, la seguente lezione vi insegnerà che il lavoro terminologico è un processo molto serio a livello nazionale e internazionale. Capirete inoltre l’importanza che la terminologia ricopre all’interno della normalizzazione.

Obiettivi

Alla fine di questa lezione, sarete in grado di:

  • organizzare un comitato di normalizzazione o prendervi parte
  • identificare le norme terminologiche e distinguerle da altri tipi di norme
  • riconoscere gli organismi di normalizzazione e in particolare quelli che normalizzano la terminologia
  • capire il processo decisionale che precede l’elaborazione delle norme
  • applicare i principi della gestione del progetto alla normalizzazione terminologica
  • capire le funzioni svolte da un comitato di normalizzazione
  • giustificare l’elaborazione di una norma terminologica
  • determinare le fasi dell’elaborazione delle norme
  • determinare le fasi della distribuzione delle norme
  • decidere i metodi di verifica del rispetto delle norme da parte degli organismi e delle persone alle quali esse si rivolgono
  • determinare i metodi di elaborazione di norme multilingue