ARCHIVÉE 3.5.2. Tipi di giustificazione

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

I principali tipi di giustificazioni testuali sono la definizione, il contesto, le note, gli esempi d’uso e i fraseologismi. Le giustificazioni devono sempre essere accompagnate da un riferimento alla fonte.

  • La definizione è un breve enunciato lessicografico che indica le caratteristiche essenziali e distintive di un concetto e la posizione che occupa in un sistema concettuale. La definizione può essere citata da una fonte o inventata dall’autore della scheda che deve identificarsi come fonte.
  • Il contesto è la citazione di un frammento di testo, nel quale compaia la/le designazione/i del concetto definito, mettendone in luce alcune caratteristiche. Il contesto definitorio presenta le caratteristiche distintive del concetto, mentre il contesto esplicativo presenta quelle essenziali. Il contesto associativo mostra le relazioni associative del concetto o più semplicemente il suo rapporto con altri termini all’interno del discorso. Il contesto deve obbligatoriamente provenire da una fonte e non può essere inventato dall’autore della scheda.
  • Le note costituiscono una citazione o una spiegazione relativa alla posizione occupata dal concetto nel sistema concettuale o all’uso di un termine in una certa specialità, formulata dall’autore della scheda.
  • L’esempio d’uso attesta l’esistenza di un termine nella documentazione spogliata, appartenente quindi ad un contesto associativo, oppure mostra l’uso che viene fatto di un termine nel discorso.
  • Il fraseologismo è una combinazione tipica fra un termine e uno dei suoi cooccorrenti. Il suo inserimento in una rubrica compilata dall’autore della scheda ne fa spesso un riferimento ad un gran numero di fonti del quale l’autore stesso è responsabile piuttosto che una normale citazione ad una fonte esterna.
  • L’obbligo di citare le fonti utilizzate o di dichiarare la redazione personale di una giustificazione testuale deriva dalla volontà di rispettare il diritto di autore e dall’importanza della distinzione fra le attestazioni degli specialisti e gli interventi di un redattore.