ARCHIVÉE Indice
Contenu archivé
L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.
Consulter le Pavel en ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
1. Presentazione Generale
- 1.1. Informazioni introduttive
- 1.2. La terminologia
- 1.3. Attività
- 1.3.1. Introduzione — Attività
- 1.3.2. Il ruolo di amministratore della terminologia
- 1.3.3. Lo spoglio terminologico
- 1.3.4. Ricerca puntuale e ricerca tematica
- 1.3.5. Il dossier terminologico
- 1.3.6. Il Comitato di normalizzazione
- 1.3.7. La scheda terminologica
- 1.3.8. La gestione del contenuto
- 1.3.9. I prodotti terminologici
- 1.3.10. Riassunto
- 1.4. I prodotti
- 1.5. Conclusione — Presentazione generale
2. Principi della ricerca terminologica
- 2.1. Principi della ricerca terminologica
- 2.2. Organizzazione dei concetti e classificazione per dominio specialistico
- 2.3. Estrazione della conoscenza dalle fonti specializzate
- 2.4. I concetti e le loro relazioni
- 2.5. I termini, la loro struttura e le relazioni con i concetti
- 2.5.1. Introduzione — I termini, la loro struttura e le relazioni con i concetti
- 2.5.2. Struttura delle unità terminologiche
- 2.5.3. la stabilità della relazione concetto-termine
- 2.5.4. La formazione di unità terminologiche
- 2.5.5. Le relazioni fra i termini o fra termini e concetti
- 2.5.6. La fraseologia e le concordanze in lingua di specialità
- 2.5.7. Riassunto
- 2.6. Conclusione — Principi della ricerca terminologica
3. Metodologia del lavoro terminologico
- 3.1. Introduzione — Metodologia del lavoro terminologico
- 3.2. Delimitazione e organizzazione del dominio
- 3.3. Spoglio terminologico del corpus
- 3.4. La creazione delle schede terminologiche
- 3.5. Le giustificazioni testuali
- 3.6. I marcatori e altre caratteristiche dei dati terminologici
- 3.7. La gestione della terminologia
- 3.8. Conclusione — Metodologia del lavoro terminologico
4. Strumenti
- 4.1. Introduzione — Strumenti
- 4.2. Strumenti per la ricerca documentaria
- 4.3. Strumenti per la compilazione delle schede
- 4.4. Strumenti per la ricerca terminologica
- 4.5. Strumenti per la gestione dei dati terminologici
- 4.5.1. Introduzione — Strumenti per la gestione dei dati terminologici
- 4.5.2. Software per la registrazione dei dati terminologici
- 4.5.3. Sistemi di gestione dei database multilingue
- 4.5.4. Gestori dei database terminologici
- 4.5.5. Gestore delle raccolte terminologiche
- 4.5.6. Sistemi di gestione dei database (SGDB)
- 4.5.7. Compartimenti virtuali
- 4.5.8. Quale metodo devo usare?
- 4.5.9. Riassunto
- 4.6. Strumenti per lo spoglio terminologico
- 4.7. Corpora elettronici
- 4.8. Strumenti per la pubblicazione terminologica
- 4.9. Terminologia e industria della lingua
- 4.9.1. Introduzione — Terminologia e industria della lingua
- 4.9.2. Localizzazione e internazionalizzazione
- 4.9.3. Siti di scambio della terminologia
- 4.9.4. Attività in comune/Norme di scambio della terminologia
- 4.9.5. A che punto siamo arrivati oggi?
- 4.9.6. Cosa è importante per la terminologia?
- 4.9.7. Chi trae vantaggio dalla terminologia?
- 4.9.8. Formazione e perfezionamento
- 4.9.9. Riassunto
- 4.10. Conclusione — Strumenti
5. Normalizzazione
- 5.1. Introduzione — Normalizzazione
- 5.2. Definizione e tipologie di normalizzazione terminologica
- 5.2.1. Introduzione — Definizione e tipologie di normalizzazione terminologica
- 5.2.2. Cosa si intende per normalizzazione terminologica?
- 5.2.3. Norme tecniche e norme terminologiche
- 5.2.4. I principali soggetti internazionali
- 5.2.5. I principali soggetti regionali
- 5.2.6. I principali soggetti nazionali
- 5.2.7. I principali normlizzatori professionisti
- 5.2.8. Normalizzazione per consenso, per voto e per decreto
- 5.2.9. Armonizzazione e ufficializzazione
- 5.2.10. La gestione del linguaggio e la pianificazione linguistica
- 5.2.11. Norme multilingue e norme monolingue
- 5.2.12. Esercizi
- 5.2.13. Riassunto
- 5.3. La gestione del progetto di normalizzazione terminologica
- 5.3.1. Introduzione — La gestione del progetto di normalizzazione terminologica
- 5.3.2. La definizione del progetto
- 5.3.3. L’organizzazione dell’equipe di lavoro
- 5.3.4. La gestione del flusso di lavoro
- 5.3.5. La revisione dei dati
- 5.3.6. La revisone del progetto e il rapporto finale
- 5.3.7. Esercizi
- 5.3.8. Riassunto
- 5.4. Il lavoro di un comitato di normalizzazione
- 5.5. I prodotti della normalizzazione e le loro caratteristiche
- 5.6. Diffusione e implementazione delle norme
- 5.7. Aggiornamento periodico e localizzazione delle norme esistenti
- 5.8. Conclusione — Normalizzazione
6. Documentazione aggiuntiva
- 6.1. Risorse
- 6.2. Bibliografia
- Date de modification :