ARCHIVÉE 1.2.5. Termini semplici e termini complessi

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

I termini semplici hanno la struttura di un’unica parola, formata per composizione o per derivazione, che è delimitata dalle altre parole in una frase da due spazi bianchi. I termini complessi comprendono due o più parole separate da spazi bianchi o unite da un trattino, che formano un’espressione a senso unico, chiamata anche "sintagma terminologico".

Le abbreviazioni sono termini complessi ridotti ad una sola parola attraverso l’eliminazione di lettere, sillabe e talvolta intere parole che compongono il termine complesso in questione. Gli acronimi sono abbreviazioni ottenute (solitamente) mantenendo le lettere o le sillabe iniziali che vengono pronunciate come fossero una parola unica. Le sigle si ottengono allo stesso modo ma vengono pronunciate lettera per lettera. Le abbreviazioni ottenute unendo la prima parte di una parola alla seconda parte della parola successiva sono chiamate "parole-macedonia".

I termini semplici si combinano spesso a termini complessi, i quali vengono a loro volta abbreviati per formare acronimi, considerati termini semplici ma che possono entrare di nuovo a far parte della composizione di un termine complesso. E’ il caso del termine complesso "Radio Detecting and Ranging" dal quale è nato l’acronimo internazionale "radar" prima di entrare a far parte della composizione di termini complessi quali "radar meteorologico", "radar di navigazione" e "radar per il controllo della velocità".

Termini semplici:
budget; disco
Termini semplici per derivazione:
budgettizzare; dischetto
Termini semplici per composizione:
telelavoro (lavoro a distanza); elettrotecnica (disciplina che studia le tecniche applicate ai principi fisici elettrici o elettromagnetici)
Termini semplici macedonia:
militesente (esente dal servizio militare)
Termini semplici per acronimia:
laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation)
Termini semplici formati da una sigla:
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line); OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
Termini semplici per troncamento:
max - min(massimo - minimo); euro (moneta europea)
Termini complessi per giustapposizione:
metaregole; e-mail (posta elettronica)
Termini complessi per lessicalizzazione:
base dati; inquinamento acustico; donna poliziotto

Esercizi

Leggete il testo che segue e indicate la tipologia dei termini evidenziati (estratto da Calvo, Ciotti, Roncaglia, Zela, "Internet 2004: Manuale per l’uso della rete", editori Laterza, Bari, 2004)

Oltre al repertorio, l’AIB, in collaborazione con il CILEA, ha realizzato il Meta-OPAC Azalai Italiano (MAI). Si tratta di un sistema di interrogazione unificato di un’ampia raccolta di cataloghi bibliotecari italiani su Internet, che permette di inviare una medesima ricerca a più OPAC contemporaneamente [...] Il risultato dell’interrogazione viene composto in una unica pagina web che mostra l’output di ciascun catalogo, completo di pulsanti e collegamenti per visualizzare la scheda bibliografica o per raffinare la ricerca.

Domanda n. 1

Domanda n. 2

Domanda n. 3

Question 4

Domanda n. 5

   Réponses