ARCHIVÉE 4.9.1. Introduzione — Terminologia e industria della lingua

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

Nel corso di questa lezione, capirete l’importanza che la terminologia ricopre nell’industria della lingua.

A parte il processo di automatizzazione che l’ha caratterizzata negli ultimi anni, questa professione diventa sempre più moderna grazie alla creazione di banche dati terminologiche online. Fra le varie innovazioni in questo campo, bisogna ricordare:

  • la creazione dei siti per lo scambio delle informazioni e dei prodotti terminologici
  • l’accesso ai repertori dei fornitori di servizi terminologici e traduttivi su Internet
  • la concertazione con i settori che svolgono l’attività terminologica in seno ai grandi organismi nazionali e internazionali.

Grazie al processo di informatizzazione degli strumenti e dei prodotti, l’attività terminologica è diventata una delle maggiori componenti dell’industria linguistica. Essa ricopre il ruolo di intermediario, essenziale per raggiungere gli obiettivi di internazionalizzazione dei prodotti e dei servizi nella società moderna e per ricompensare gli sforzi di localizzazione e di adattamento dei prodotti e dei servizi alle particolarità dei mercati nazionali e locali.

Obiettivi

Al termine di questa lezione, saprete perchè:

  • la terminologia non deve svilupparsi per mezzo di progetti isolati.
  • sempre più soggetti devono partecipare all’attività terminologica.
  • la terminologia può essere sfruttata anche in altre attività.