ARCHIVED 3.6.6. Altre caratteristiche dei dati terminologici

 

Archived Content

Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.

Consult the Pavel in ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Previous page Next page

Le fonti

Le fonti dalle quali avete estrapolato importanti informazioni per le schede terminologiche devono sempre essere citate. Potete farlo ricopiando la fonte nella sua interezza o creando un sistema di codifica da usare in tutte le schede del database.

L’autore della scheda

Anche il nome di chi redige la scheda terminologica deve essere inserito nella scheda, in chiaro o codificato, affinché gli utenti finali o il gestore del contenuto che esaminano il database possano contattarlo per chiarimenti o per suggerirgli eventuali modifiche che potrebbero essere apportate alle schede.

Data di creazione o di aggiornamento

La data di redazione o quella dell’ultimo aggiornamento è un’importante informazione per l’utente, che è in grado di conoscere l’attualità dei dati salvati sulla scheda. La data è estremamente importante nei domini tecnico-scientifici, nei quali il progresso nello studio teorico e pratico è accompagnato dalla creazione di designazioni multiple e dalla sostituzione di alcuni termini con altri ritenuti più idonei. Per facilitare il lavoro del compilatore, la data può essere registrata in automatico ogni volta che i dati vengono salvati all’interno di un database.

Indicazione della lingua di lavoro

Questo elemento è importante per evitare di fare confusione fra termini appartenenti a lingue diverse che hanno però forme identiche. L’indicazione della lingua di lavoro riguarda la sezione della scheda multilingue relativa ai termini e alle giustificazioni testuali delle varie lingue di lavoro. Esiste una norma internazionale ISO che elenca le indicazioni della lingua, codificandole per mezzo di una o due lettere: EN (inglese), FR (francese), ES (spagnolo), PT (portoghese), IT (italiano), ecc.

Il dominio

A volte succede che lo stesso concetto venga designato in due modi diversi nell’ambito di due diversi domini o che la stessa designazione indichi due concetti diversi in due domini diversi.

Per questo motivo, è conveniente adottare un sistema di classificazione dei domini fin dalla creazione del database in modo da poter segnalare l’appartenenza di un concetto a uno o più domini, o per distinguere l’uso che viene fatto di un termine in domini diversi.

Con l’evolvere della conoscenza in una o più specialità connesse fra loro, può succedere che gli indicatori di dominio si moltiplichino nel corso della redazione delle schede terminologiche, tuttavia la coerenza del vostro sistema di classificazione non deve subire modifiche.