ARCHIVED 3.4.3. Creazione di schede multilingue
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
In terminologia comparata, prima di redigere le schede multilingue bisogna allineare la terminologia dei sistemi concettuali nelle lingue in contatto, creare dei dossier terminologici in ognuna di queste lingue oppure un dossier multilingue per ogni nodo dell’albero concettuale o degli altri diagrammi utilizzati per sistematizzare le relazioni fra i concetti.
Una volta determinata l’equivalenza dei termini e le convergenze terminologiche fra le giustificazioni testuali nelle lingue di lavoro, è possibile passare alla fase di redazione, seguendo il manuale di redazione adottato per la vostra ricerca.
L’uniformità delle schede inserite in un database viene garantita da un insieme di regole, quali:
- l’inserimento dei termini al singolare a meno che la forma plurale non designi il concetto in modo chiaro
- l’utilizzo di lettere minuscole per l’inserimento dei termini, a meno che la maiuscola non sia necessaria (ad es. nelle denominazioni ufficiali)
- l’inserimento dei termini con tutte le loro varianti per aumentare le possibilità di risposta qualora l’utente finale interroghi il database
- evitare di usare le parentesi per indicare possibili varianti dei termini inventoriati, a meno che non sia obbligatorio (ad es. in una formula chimica)
- Date modified: