ARCHIVÉE 1.3.5. Il dossier terminologico

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

Che sia puntuale o tematica, che aspiri alla messa a punto di un database o alla normalizzazione da parte di un comitato di terminologia, qualsiasi ricerca terminologica verte su un insieme di informazioni e caratteristiche relative ai concetti presi in esame e le particolarità delle loro designazioni (termini privilegiati o sconsigliati, sinonimi, varianti ortografiche e varianti sintattiche, abbreviazioni, marcatori d’uso, ecc.). Solitamente, queste informazioni vengono inserite in un dossier terminologico che comprende anche una ricca raccolta di citazioni o giustificazioni testuali (definizioni, contesti) a conferma dell’analisi condotta su un solo concetto e sulle sue designazioni.

Il dossier terminologico è per definizione "univoco": mette, cioè, in evidenza ciò che distingue il concetto preso in esame da tutti i concetti presenti nella documentazione o nel dominio trattato. Proseguendo con la vostra analisi, potreste spesso accorgervi che quello che sembrava costituire un concetto in realtà si riferisce a due o più concetti. Bisognerà quindi creare ulteriori dossier terminologici per uno studio più approfondito dei concetti.

Una volta riunite tutte le informazioni che vi sembrano pertinenti per ogni concetto studiato, dovete eliminare i dati errati o confusi, le ripetizioni e altre ridondanze, tenendo solo ciò che è veramente indispensabile per una sintetica descrizione del concetto in questione in una scheda terminologica. Le principali categorie di dati che vengono inserite in una scheda sono: definizione, contesto, note a spiegazione del concetto o dell’uso dei termini, esempi di utilizzo tratti da discorsi specialistici, classificati anche come fraseologismi e infine le fonti di tutti i dati inseriti sulla scheda.

Se la ricerca puntuale comporta la creazione di un dossier terminologico, questo avrà un’estensione di molto inferiore alla quantità di dossier che dovete redigere per una ricerca tematica. Come vedete, basta essere ben organizzati e operare con sistematicità per portare a termine questa analisi, perchè il vostro lavoro e i dossier possono facilmente diventare l’oggetto di esami accurati da parte di un comitato di normalizzazione. Potreste inoltre utilizzare i dossier per aggiornare delle banche dati o anche solo un database terminologico.

Il dossier può essere creato su supporto cartaceo (le cui cartelle saranno disposte in ordine nella vostra biblioteca) o su supporto elettronico (nelle cartelle del vostro computer). E’ però importante che il supporto da voi scelto garantisca un reperimento facile e completo delle informazioni schedate in ogni dossier.

Gli elementi che compongono il dossier terminologico

Elementi relativi all’analisi concettuale:

Tutte le giustificazioni testuali (definizioni, contesti, note) apportano informazioni sulle caratteristiche o sui tratti semantici del concetto studiato per distinguerlo dai concetti ad esso correlati nel sistema concettuale del dominio, siano essi superordinati, subordinati o associati.

  • Definizione: formulazione lessicale concisa, che elenca e ordina le caratteristiche del concetto da definire, a cominciare da quelle che lo distinguono da altri concetti.
  • Contesto: giustificazione testuale che apporta informazioni sulle caratteristiche di un concetto o che lo mette in relazione con altri concetti distinti.

elementi relativi all’analisi terminologica:

  • termini, abbreviazioni, varianti sintattiche e ortografiche, denominazioni ufficiali, regionali, familiari, ricercate o tecniche
  • giustificazioni testuali (note, osservazioni, esempi d’uso, fraseologismi) sull’uso della terminologia rilevata
  • riferimenti precisi alle fonti che attestano i termini e i loro usi