ARCHIVED 3.5.9. Riassunto

 

Archived Content

Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.

Consult the Pavel in ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Previous page Next page

  • Le giustificazioni testuali devono fornire informazioni chiare, esatte e concise sul concetto da inserire nella scheda terminologica.
  • Le definizioni indicano le caratteristiche essenziali e distintive dei concetti.
  • L’autore della scheda deve rispettare alla lettera le regole di redazione delle definizioni, spesso inserite nella guida alla redazione delle schede terminologiche, messa a disposizione di tutti i terminologi che lavorano per una stessa organizzazione e che hanno accesso allo stesso database terminologico.
  • I contesti, gli esempi d’uso e i fraseologismi sono giustificazioni testuali opzionali. La loro utilità consiste nel poter mostrare l’uso autentico dei termini all’interno di una specialità.
  • Le note chiariscono in maniera concisa i possibili errori di concetto, permettendo agli utenti finali di evitare interpretazioni errate dei concetti o dell’uso dei termini.