ARCHIVED 3.2.2. Sistemi di classificazione dei domini specialistici
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
La creazione di un sistema di classificazione che ordini i dati terminologici per dominio è una condizione di partenza essenziale per qualsiasi ricerca terminologica e per la gestione della terminologia all’interno di un database. Grazie a questo sistema, sarete in grado di determinare quali raccolte terminologiche risponderanno meglio ai bisogni comunicativi della vostra impresa e, col crescere della sua esperienza terminologica, scoprirete i punti di forza e le lacune da colmare in ogni sottodominio di attività.
Ricordatevi, i concetti e le loro designazioni si formano ed evolvono al ritmo del progresso realizzato in ogni particolare dominio. Le caratteristiche essenziali e distintive dei concetti e dei termini che li designano sono reperibili solo nel contesto inserito in un documento attinente alla specialità e la padronanza dei concetti e della terminologia afferente dipendono dalle vostre conoscenze nell’ambito di una specialità.
I sistemi di classificazione esistenti possono spesso costituire un buon punto di partenza per la delimitazione del dominio da studiare: un buon esempio è dato dal sistema di classificazione di domini incluso nel TERMIUM Plus®, al quale abbiamo accennato nel capitolo precedente. Questo sitema è stato concepito in modo che il database terminologico del Servizio Traduzioni possa rispondere ai bisogni di comunicazione relativi a qualsiasi dominio nelle due lingue ufficiali canadesi.
Il fatto che la terminologia di alcuni domini del TERMIUM Plus® sia più corposa di quella di altri database, mostra quali siano i domini più importanti che l’amministrazione federale canadese si propone di conoscere: le sfere del diritto, dell’economia, del commercio, delle finanze, della scienza e della tecnica vengono studiate in maggior dettaglio di quelle artistiche, matematiche, filosofiche o religiose. Questo significa che un’impresa si avvarrà del sistema di classificazione TERMIUM Plus® per delimitare un dominio attinente a queste specialità principali e non lo userà per altri domini.
Analizzando il profilo, le attività, i prodotti e il flusso di lavoro dell’impresa per cui lavorate, potete comprenderne la struttura, i legami fra i vari settori che la compongono, il tipo di informazioni che vengono trasmesse e servirvene per visualizzare graficamente la sua organizzazione interna, perfezionando in questo modo il sistema di classificazione. Il livello di dettaglio che dovete raggiungere nel creare il sistema dipende dal tipo di comunicazione del quale l’impresa ha bisogno. Se non avete una vasta conoscenza del campo di attività di questa impresa, potete consultare uno dei suoi specialisti interni per perfezionare il vostro lavoro.
Potete anche chiedere aiuto a bibliotecari o documentalisti, i quali possono procurarvi esempi di sistemi di classificazione già esistenti del dominio che vi interessa. Attenzione però a non confondere il sistema di classificazione delle aree interne di un dominio e la documentazione ad esso associata con i sistemi di rappresentazione dei concetti e delle loro relazioni.
Altre fonti importanti da utilizzare per creare il sistema di classificazione di un dominio sono le enciclopedie e le monografie. Il modo in cui esse strutturano la conoscenza può suggerirvi delle idee per organizzare il dominio che vi interessa, permettendovi di familiarizzare da subito con i concetti fondamentali che dovrete analizzare più tardi.
Nei grafici riportati sotto, potete constatare che le relazioni fra domini principali e i relativi sottodomini vengono indicate per mezzo di un diagramma ad angoli retti. Questo sistema di rappresentazione si usa per le relazioni partitive (tutto/parti), a differenza delle rappresentazioni ad albero con angoli acuti che vengono adottate in presenza di relazioni generiche (genere/specie). Queste rappresentazioni assomigliano a quelle che si usano per le relazioni gerarchiche fra i concetti, tuttavia fra le due c’è una netta differenza di scala: la rappresentazione dei sistemi concettuali, infatti, arriva fino ai concetti individuali e le loro caratteristiche, cioè fino alle unità della conoscenza, mentre i sistemi di calssificazione del dominio vi danno una panoramica generale delle componenti principali di ogni singolo dominio.
Sebbene esistano thesauri di classificazione di dominio che comprendono anche i singoli concetti, nella fase iniziale di ricerca terminologica uno schema rudimentale del dominio è più che sufficiente. La prospettiva che sceglierete per rappresentare la classificazione del dominio sarà comunque limitata e frammentata a seconda dei bisogni comunicativi del tipo di impresa per cui lavorate.
A questo proposito, è possibile adottare un orientamento discendente dividendo i domini della conoscenza principali in domini e in sottodomini sempre più specifici, fino ad arrivare al numero più piccolo di termini facenti parte della stessa classificazione e che non possono essere ulteriormente divisi (vedi SAGER 1990: 37). E’ possibile modificare questa rappresentazione man mano che si acquisiscono conoscenze nello stesso dominio, tuttavia la ricerca terminologica può cominciare non appena si disponga di una rappresentazione su due o tre livelli relativa al soggetto preso in esame.
Esempio
Il grafico che segue mostra una sezione del sistema di classificazione adottato dalla Commissione canadese di sicurezza nucleare tenuto conto delle sue attività (Riproduzione autorizzata dalla CCSN):
Testo Esplicativo dello schema 1: Analisi delle attività della Commissione Canadese per la sicurezza nucleare. La regolamentazione della CCSN costituisce il titolo principale. Questo si suddivide in cinque sottotitoli: le centrali nucleari, gli stabilimenti di ricerca, le miniere di uranio e torio, la radioprotezione e protezione dell’ambiente e il materiale nucleare. Per quel che riguarda i sottotitoli relativi alle centrali nucleari, il dominio si divide in reattori nucleari, fabbriche di acqua pesante, Permessi, Sicurezza e Incidenti. Per quanto riguarda i sottotitoli relativi agli stabilimenti di ricerca, il dominio si suddivide in Acceleratori di particelle, reattori e NRU energia zero. Per quanto riguarda i sottotitoli relativi alle miniere di uranio e torio, il dominio si suddivide in stabilimenti di concentrazione, raffinerie, stabilimenti di conversione e produzione di combustibile. Per quanto riguarda i sottotitoli relativi alla radioprotezione e protezione dell’ambiente, il dominio si suddivide in impianti nucleari, gestione dei rifiuti nucleari, stoccaggio, tutela della conformità e garanzie e sicurezza. Per quanto riguarda i sottotitoli relativi al materiale nucleare, il dominio si suddivide in sostanze regolamentate di ricerca, attività autorizzate, radioisotopi e incidenti.
Il prossimo grafico mostra invece lo schema "Struttura e operazioni" della CCSN:
Testo esplicativo dello schema 2: Strutture e operazioni della Commissione Canadese per la Sicurezza Nucleare, Febbraio 2001. Lo schema relativo alla struttura e alle operazioni della Commissione Canadese per la sicurezza nucleare si suddivide in cinque sottotitoli: la segreteria, la direzione per la valutazione dei fattori ambientali e umani, la direzione servizi di gestione, la direzione per la regolamentazione dei reattori e la direzione per la regolamentazione del ciclo del combustibile del materiale nucleare. La segreteria si divide in reparto comunicazioni, reparto relazioni con l’estero e documentazione, reparto per la non-proliferazione delle garanzie e della sicurezza e nei gruppi di servizio alla commissione. La direzione per la valutazione dei fattori ambientali e umani è formata dal reparto per la protezione radiologica e ambientale, dal reparto per la valutazione delle qualifiche professionali, dal reparto per la valutazione della performance, dal gruppo di ricerca e sviluppo e dal gruppo per la formazione tecnica. La direzione servizi di gestione è composta dal reparto risorse umane, dal reparto finanze e amministrazione e dal reparto per la gestione delle informazioni. La direzione per la regolamentazione dei reattori è composta dal reparto centrali nucleari attive, dal reparto per la valutazione delle centrali nucleari, dal reparto per la valutazione della sicurezza (analisi) e dal reparto per la valutazione della sicurezza (igiene). La direzione per la regolamentazione del ciclo del combustibile del materiale nucleare è composta dal reparto per la lavorazione dell’uranio, dal reparto scorie e disattivazione, dal reparto per la regolamentazione del materiale nucleare e dal reparto per le basi di ricerca e produzione.
Riuscite a vedere le corrispondenze nei due grafici? Avete notato che alcuni elementi figurano solo nel secondo grafico (risorse umane, valutazione della performance, finanze, amministrazione, gestione dell’informazione)? La ragione è semplice: il terminologo responsabile della ricerca terminologica alla CCSN aveva deciso di concentrarsi sulle attività di regolamentazione a supporto della sicurezza nucleare in Canada, escludendo invece le attività amministrative degli impiegati. Questo sistema di classificazione riflette quindi la visione del dominio propria del terminologo integrata da consigli e suggerimenti avuti dagli specialisti che egli ha consultato in proposito.
- Documentarsi sulle attività interne dell’impresa, sui suoi prodotti e sugli strumenti usati
- Identificare i destinatari di attività e prodotti dell’impresa (consumatori, clienti, ecc.), le loro particolarità, i loro bisogni di comunicazione e le aspettative che hanno riguardo al vostro lavoro
- Rappresentare graficamente i rapporti fra le attività dell’impresa e i destinatari
- Confrontare il risultato ottenuto con i sistemi di classificazione esistenti in materia al fine di migliorare la vostra rappresentazione, se necessario
- Consultare specialisti affidabili all’interno dell’impresa per ottenere una convalida del sistema di classificazione
- Applicare le regole del vostro sistema di classificazione a tutte le schede terminologiche stabilite nel corso della fase di ricerca, per preservarne l’integrità e la qualità del contenuto al momento dell’inserimento nel database
- Date modified: