ARCHIVÉE 3.6.3. Principali marcatori d’uso

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

I grandi database terminologici distinguono 5 categorie di marcatori d’uso:

  • Marcatori sociolinguistici (termini neutri, comuni, ricercati o gergali; termini normalizzati o integrati)
  • Marcatori geografici (termini il cui uso è ristretto ad un paese, a una regione, ecc.)
  • Marcatori temporali (neologismi, arcaismi, termini desueti)
  • Marcatori di origine professionale o commerciale (quasi sinonimi privilegiati da alcuni specialisti o da alcuni fabbricanti per via della loro originalità)
  • Marcatori di frequenza (termine frequente, meno frequente, raro).

Esercizi

E’ possiblie riscontrare differenze culturali, linguistiche e storiche nell’uso di certi termini e di certe varianti ortografiche, talvolta anche nello stesso dominio di specialità.

Domanda n. 1

Quali dei seguenti termini inglesi sono utilizzati in Gran Bretagna?


Domanda n. 2

Quali dei seguenti termini inglesi sono solitamente usati negli Stati Uniti?


Domanda n. 3

Quali dei seguenti termini appartengono all’Italiano standard e quali invece sono termini dialettali?


Domanda n. 4

Quali dei seguenti termini sono considerati anglicismi in Italia?


Domanda n. 5

Quali dei seguenti termini sono calchi dall’inglese?

   Réponses