ARCHIVED 5.3.2. La definizione del progetto
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Un progetto di normalizzazione terminologica evolve attraverso un processo gestionale che comincia con la definizione degli aspetti essenziali del progetto, del contesto e dei criteri da seguire per elaborare un progetto coerente e efficace. La descrizione generale del progetto deve essere riassunta poi in un documento di specificazione.
Questo documento deve precisare gli obiettivi del progetto, gli utenti destinatari e i loro bisogni, deve rendere note le politiche linguistiche e le decisioni prese circa la divulgazione dei risultati. Il quadro giuridico, finanziario e organizzativo del progetto deve chiarire il contesto all’interno del quale il progetto sarà portato avanti. Nel corso di questa fase del progetto, bisogna porsi le seguenti domande:
- A chi appartiene l’informazione? Chi ha il diritto di venderla? Chi può averne accesso?
- Chi finanzierà il progetto? Quali sono le condizioni di finanziamento? A quanto ammonta il bilancio disponibile?
- Chi partecipa al progetto? Quali sono le condizioni per partecipare? Chi è il responsabile della ricerca? Chi è responsabile delle decisioni da prendere?
E’ altrettanto importante documentare le motivazioni e il ragionamento che porta alla creazione e all’accettazione del progetto.
- Date modified: