ARCHIVED 5.2.5. I principali soggetti regionali
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Tecnicamente, un organismo nazionale di normalizzazione e’ anche internazionale, tuttavia le norme che esso elabora vengono applicate esclusivamente in una sola regione del mondo. Questi organismi rappresentano generalmente paesi dell’Europa, dell’Africa, dell’Asia e dell’America latina. (Esaminate l’elenco degli organismi per regione.)
Gli organismi europei di normalizzazione
L’Europa e’ attualmente la regione piu’ sviluppata dal punto di vista della normalizzazione. In questa parte del mondo, un certo numero di organismi di normalizzazione lavorano in parallelo, elaborando norme da applicare in maniera comune in Europa.
Lo European Committee for Standardization/Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN) e’ l’equivalente europeo dell’ISO.
Lo European Committee for Electrotechnical Standardization/Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica (CENELEC) e’ l’equivalente europeo della CEI.
Lo European Telecommunications Standards Institute (ETSI)/Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione è, infine, l’equivalente europeo dell’UIT.
Alcuni organismi regionali, quali la CENELEC, l’IENT e l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord coprono soltanto un dominio. La NATO normalizza termini e definizioni in campo militare che saranno poi usati nei documenti rilasciati dall’organismo. Questa istituzione lavora con comitati specializzati composti da gruppi di lavoro, i quali normalizzano i termini e le definizioni specialistiche in lingua inglese e francese, al fine di promuovere una reciproca comprensione fra paesi membri. La versione elettronica del lessico della NATO viene aggiornata tutti gli anni.
- Date modified: