ARCHIVED 4.2.6. Riferimenti bibliografici
Archived Content
Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.
Consult the Pavel in ...
Español Português Italiano Nederlands العربية
Gli strumenti e i metodi tradizionali di ricerca documentaria comprendono:
- I cataloghi prodotti dalle biblioteche e dalle case editrici.
- I repertori contenenti i titoli delle pubblicazioni, come il database Books in Print.
- La consultazione di servizi documentari per telefono o parlando con il personale addetto.
- I prestiti interbibliotecari.
- Le bibliografie pubblicate all’interno di periodici e in altre opere specializzate.
Il kit del terminologo contiene anche strumenti informatici. I paragrafi che seguono possono fornirvi informazioni aggiuntive su altre fonti di riferimento bibliografico.
Le banche dati documentarie
Fra le banche dati esistenti, Dialog è considerata una delle più grandi al mondo, mentre il Meta-OPAC Azalai viene reputato una delle più vaste banche dati italiane. Attraverso Dialog si può avere accesso a più di 500 database trattanti i domini più disparati. La si può interrogare selezionando le opzioni dal menù e ottenere riferimenti esatti, abstract, descrittori o il testo completo di un articolo di periodico o di giornale. Passando per Dialog è possibile consultare database come l’PASCAL e DELPHES. Dialog è accessibile tramite una rete Datapac o attraverso Internet, pagando in dollari americani.
Cataloghi informatizzati
I cataloghi informatizzati delle grandi biblioteche rendono più facili le operazioni di consultazione, di verifica di riferimenti bibliografici, di prestito interbibliotecario, di localizzazione di un libro o di un periodico particolare. Ad esempio, AMICUS - il sistema di gestione dell’informazione della biblioteca nazionale del Canada - può svolgere ricerche in 40 diversi indici (nome dell’autore, programma, associazione, ministero, mat eria, titolo, soggetto, ISBN, ISSN, nome dell’editore, collana, ecc.). L’accesso è possibile attraverso Interet. Il database ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici) è invece un punto di riferimento italiano per la ricerca di periodici. Infine, uno dei servizi più interessanti che si occupa di diritto e di legislazione e che include anche la "gazzetta ufficiale" della Comunità Europea, è EUR-LEX.
Teleconsultazione
La teleconsultazione permette l’accesso ai servizi di ricerca automatizzata delle banche dati commerciali, dei database citati sopra o dei cataloghi delle biblioteche.
Portali per la consultazione
I portali per la consultazione permettono l’accesso, fra le varie opzioni possibili, alle banche dati terminologiche multidominio e multilingue disponibili su Internet. Qui le banche dati sono ordinate alfabeticamente e basta quindi operare una scelta e cliccare sul link affinché la maschera di ricerca del database scelto appaia sullo schermo. E’ possibile passare da una banca dati all’altra per poter confrontare i risultati ottenuti e si può ricorrere alla funzione copia-incolla per conservare gli elementi pertinenti alla ricerca terminologica.
- Date modified: