ARCHIVED 5.4.5. Come vengono elaborate le norme?

 

Archived Content

Information identified as archived is provided for reference, research or recordkeeping purposes. It is not subject to the Government of Canada Web Standards and has not been altered or updated since it was archived. Please contact us to request a format other than those available.

Consult the Pavel in ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Previous page Next page

L’elaborazione delle norme passa sempre attraverso le seguenti fasi:

  1. La prima fase comincia non appena viene espresso il bisogno di istituire una norma. Una volta che questo bisogno viene accettato da tutti, bisogna definire la portata della norma da creare.
  2. Nel corso della seconda fase, i membri partecipanti al progetto trattano in maniera dettagliata le specifiche della norma. Al termine di ciascuna fase di sviluppo, viene fatto circolare un documento per il voto e l’accettazione. Solo allora si passa allo stadio successivo dello sviluppo della norma: un accordo si deve sempre concludere con un consenso.
  3. La terza ed ultima fase riguarda l’approvazione ufficiale del documento finale e la pubblicazione della norma. I criteri per l’accettazione variano leggermente da un organismo di normalizzazione all’altro. Secondo l’ISO, "il documento deve essere approvato dai due terzi dei membri dell’ISO che hanno partecipato attivamente al processo di elaborazione della norma e dal 75% di tutti i membri votanti".

Per poter elaborare norme più velocemente, l’ISO ha reso possibile la pubblicazione di documenti provvisori per ogni fase di normalizzazione. E’ possibile analizzare lo schema delle varie fasi di normalizzazione e dei un prodotti.

Sebbene la normalizzazione terminologica sia soggetta alla stessa procedura di elaborazione usata per le altre norme, è importante che il comitato di normalizzazione terminologica lavori in parallelo con l’elaborazione della/delle norme tecniche sulle quali si appoggia.

Una volta definito il dominio di applicazione di una norma futura, l’équipe di normalizzazione terminologica deve lavorare con i promotori del progetto normativo sui concetti che stanno alla base della norma, collaborando poi con loro man mano che questa evolve. Bisogna evitare di stabilire e definire la terminologia dopo l’elaborazione della norma, poiché quando le posizioni sono state prese e le decisioni fatte, raggiungere un accordo diverso può essere molto difficile.

Nel corso delle fasi di deliberazione e di approvazione, il direttore o il responsabile del progetto deve accertarsi continuamente che il lavoro del comitato sia conforme alle norme tecniche ISO/TC 37, alle direttive dell’organismo, alle specifiche del progetto e al piano di lavoro.

Esercizi 1

Siete stati invitati a partecipare ad un comitato di normalizzazione. Quali sono le due attività che associereste ad ognuna delle tre fasi di elaborazione di una norma?

Domanda n. 1

Fase preparatoria


Domanda n. 2

Fase di sviluppo


Domanda n. 3

Fase di approvazione

Leggete l’enunciato seguente e dite se è vero o falso.

Sebbene la normalizzazione terminologica sia soggetta alla stessa procedura di elaborazione usata per le altre norme, è comunque importante che i comitati di normalizzazione partecipino all’elaborazione della/delle norme tecniche o dei documenti sui quali esse si appoggiano.

   Answers