ARCHIVÉE 5.6.2. Norme provvisorie e norme pubblicate rispetto a quelle diffuse sulla rete

 

Contenu archivé

L’information dite archivée est fournie à des fins de référence, de recherche ou de tenue de documents. Elle n’est pas assujettie aux normes Web du gouvernement du Canada et n’a pas été modifiée ni mise à jour depuis son archivage. Pour obtenir cette information dans un autre format, Contactez-nous.

Consulter le Pavel en ...

Español Português Italiano Nederlands العربية

Page précédente Page suivante

Tradizionalmente, solo le norme che venivano pubblicate venivano divulgate a tutte le persone; da qualche tempo, invece, l’ISO ha cominciato a diffondere anche i documenti provvisori (ad es. le norme che non sono ancora state sottoposte a tutte le fasi di elaborazione) sotto forma di Specifiche disponibili pubblicamente (ISO/Public Available Specifications), di specifiche Tecniche (ISO/Technical Specifications), di Rapporti tecnici (ISO/Technical Report), e di Accordi Internazionali per le équipe di lavoro (ISO/International Workshop Agreements). (Vedere la tabella relativa ai prodotti ISO recapitabili.)

Sempre più Raccomandazioni in vigore, presentano una raccolta di norme UIT che include delle Raccomandazioni abrogate e Raccomandazioni pubblicate preliminarmente (vale a dire le Raccomandazioni pubblicate in lingua originale, che non hanno subito modifiche o correzioni editoriali).

In passato, le norme venivano pubblicate unicamente in formato cartaceo, ma in seguito all’introduzione dei mezzi elettronici, è possibile pubblicarle in formato elettronico. Le norme possono quindi essere ordinate online, sotto forma di copia cartacea o nella versione scaricabile e leggibile sullo schermo del computer mediante Microsoft Word™, PDF (Adobe™) o PostScript™. La maggior parte delle versioni CD-ROM possono poi essere ottenute a tariffe ridotte ed è possibile consultare le Raccomandazioni UIT direttamente, grazie ad un abbonamento online.

Il Vocabolario Elettrotecnico Internazionale (VEI) della CEI, ad esempio, viene divulgato per mezzo di una serie di pubblicazioni (CEI 60050) e di CD-ROM sul sito web della CEI. Una parte del VEI è poi accessibile al pubblico.